Ricerca

accoglienza Pontassieve
Data ultima modifica: Giovedì, 03 Novembre 2016
tesserino caccia
Sono in distribuzione presso l’URP (ufficio relazioni con il pubblico) del Comune di Pontassieve i tesserini venatori per la prossima stagione 2016/2017. Gli interessati possono ritirare il tesserino dal lunedì al sabato (escluso sabato 20 agosto) dalle ore 8,30 alle ore 12,30 e il martedì e giovedì anche dalle 15,15 alle 17,45. Al momento del ritiro è necessario... leggi tutto
Data ultima modifica: Mercoledì, 17 Agosto 2016 Notizia
SIA
Aiutare le famiglie a superare la condizione di povertà e riconquistare gradualmente l'autonomia.Dall'inizio del mese di settembre sarà introdotto su tutto il territorio nazionale il Sostegno all'Inclusione Attiva, una misura di contrasto alla povertà che prevede l'erogazione di un contributo economico mensile alle famiglie e la definizione di un... leggi tutto
Data ultima modifica: Giovedì, 01 Settembre 2016 Bando, Evento
Antonio Possenti - Sentire il mare
Nella Sala delle Colonne del Comune di Pontassieve si inaugura venerdì 9 Settembre 2016 alle ore 17,30 l’esposizione di Antonio Possenti dal titolo “Carte Nautiche: Arcipelago dell’immaginario”, curata da Antonio Natali ed Adriano Bimbi. L’opera di un importante artista fa così tappa a... leggi tutto
Data ultima modifica: Martedì, 22 Novembre 2016 Evento
Sant’Eustachio in Acone, Pontassieve
Sant’Eustachio in AconeRicordata anche con il nome di Sant'Eustachio in Jerusalem, fu completamente riedificata, non lontano dalle rovine del primitivo edificio, da Cosimo II de' Medici, nel 1552, come risulta da un'iscrizione scolpita in una targa di pietra murata nella facciata. L'attuale edificio presenta un'unica navata coperta... leggi tutto
Data ultima modifica: Martedì, 09 Agosto 2016
Sant’Andrea a Doccia, Pontassieve
Sant’Andrea a DocciaLa Chiesa di Sant’Andrea a Doccia appare già in documenti dei primi anni dell’anno mille. Dal Libro di Montaperti (1260) e dagli elenchi delle Decime (1274-1303) possiamo constatare che la pieve di Doccia era la sede del fonte battesimale di tutta la popolazione delle parrocchie vicine Novoli, Farneto, Sieci, Strada,... leggi tutto
Data ultima modifica: Martedì, 09 Agosto 2016
San Giovanni Battista a Monteloro, Pontassieve
San Giovanni Battista a MonteloroLa chiesa di San Giovanni Battista a Monteloro è ricordata per la prima volta in una bolla di Celestino II del 1143. La pieve, appartenente ai vescovi di Fiesole fin dal medioevo, ha origini romaniche. Nonostante la struttura sia stata completamente modificata nel corso del seicento, oggi possiamo ancora osservare le sue... leggi tutto
Data ultima modifica: Martedì, 09 Agosto 2016
Chiesa di San Miniato a Pagnolle, Pontassieve
San Miniato in PagnolleLa piccola chiesa parrocchiale del XII se-colo è situata sui monti sopra le sorgenti del Falle e poco a Ovest del torrente Sie-ci, percorrendo la strada che collega la pieve di Monteloro alla pieve di San Marti-no a Lubaco. La chiesa è documentata per la prima volta in una bolla di Pasquale II del 1102. Già nel 1301 fu istituita come parrocchia, in... leggi tutto
Data ultima modifica: Martedì, 09 Agosto 2016
Torre di Montebonello, Pontassieve
Torre di MontebonelloLa torre era la guardia medievale dell’antico “castrum”. Rimane l’unico resto di un antico castello che viene ricordato già dopo l’anno mille. Il 16 Febbraio 1944, durante la Secon-da Guerra Mondiale, tre bombe colpirono questa zona, numerose case intorno furono abbattute ma la torre rimase intatta e ancor... leggi tutto
Data ultima modifica: Martedì, 09 Agosto 2016
Muro dell'eccidio di Pievecchia, Pontassieve
La villa di PievecchiaLa villa della Pievecchia è un edificio riferibile alle tendenze dominanti nel campo dell’architettura fiorentina della seconda metà dell’Ottocento. Fu triste teatro, l’8 giu-gno del 1944, del massacro di quattordici cittadini da parte degli occupanti nazifascisti. La villa attualmente è una residenza privata, ma al suo esterno è... leggi tutto
Data ultima modifica: Martedì, 09 Agosto 2016
Il Mulino a vento, Pontassieve
Il Mulino a ventoIl mulino a vento a Monterifrassine si erge su un crinale che è l’incrocio di più colline. Costruito nella prima metà del XIX secolo, nel 2000 è stato ristrutturato e portato in funzione grazie all’iniziativa del Comune di Pontassieve, il supporto della Comunità europea, la collaborazione di ingegneri e... leggi tutto
Data ultima modifica: Martedì, 09 Agosto 2016
Castello di Torre a Decima, Pontassieve
Castello di Torre a Decima Il Castello di Torre a Decima sorge nel cuore dell’antico feudo dei conti Guidi, ai piedi del monte di Croce, nei pressi di Molino del Piano. L’imponente maniero all’estinzione della famiglia Saltarelli, a metà del XV secolo, passò in proprietà ai Salviati e ai Pazzi che ne rimasero padroni fino alla metà del... leggi tutto
Data ultima modifica: Martedì, 09 Agosto 2016
info@castellodeltrebbio.eu
Castello del TrebbioIl Castello del Trebbio fu costruito a partire dal 1184 dalla famiglia de’ Pazzi. Probabilmente edificato intorno a un nucleo originario ha assunto gran parte dell’aspetto attua-le tra XII e XIII secolo. La sua posizione su un crinale ri-pete, in tono minore e quasi con ossequio, quella della grande fortezza che i Guidi avevano eretto sul... leggi tutto
Data ultima modifica: Martedì, 09 Agosto 2016
Tenuta di Bossi Pontassieve
Tenuta di Bossi La tenuta di Bossi sulle colline di Sieci, acquistata nel 1592 dai Tolomei, si sviluppa intorno all’imponente Villa. E’ Una delle tenute più importanti della storica famiglia Gondi. Le preesistenze di questa dimora facevano parte del possesso di Quona vicino a San Martino, castello distrutto nel 1143 dai fiorentini durante la guerra contro i conti... leggi tutto
Data ultima modifica: Martedì, 09 Agosto 2016
Porta Aretina detta anche “Torre dell’Orologio”, Pontassieve
Le quattro Porte di Castel Sant’Angelo Le origini del castello risalgono al 1357 quando la Repubblica Fiorentina decretò l’edificazione di una “terra fortificata” in Val di Sieve, denominata inizial-mente “Castel Sant’Angelo” e infine “Ponte a Sieve”. La costruzione fu impegnativa e si trascinò a lungo anche a causa delle... leggi tutto
Data ultima modifica: Martedì, 09 Agosto 2016
Monte Giovi, Pontassieve
Parco di Monte GioviIl parco nasce sulle pendici del Monte Giovi ed è dedicato alla Resistenza Partigiana. Tra il 1943 e il 44 fu il luogo dove si radunava chi si opponeva alle forze nazi-fasciste. Il parco, arricchito anche da alcuni monumenti che sono diventati nel tempo simboli di memoria, ogni anno ospita la “Festa dei Partigiani e... leggi tutto
Data ultima modifica: Martedì, 09 Agosto 2016
I Cerchi ad AconeLa famiglia dei Cerchi ha origine nel territorio di Acone, frazione montana di Pontassieve, prima di trasferirsi a Firenze e diventare tra le più potenti casate della città. Citati anche nel Canto XVI del Paradiso di Dante (... i Cerchi nel piovier d'Acone...) già dal XIII secolo hanno una loro società mercantile e bancaria che portano avanti come... leggi tutto
Data ultima modifica: Martedì, 09 Agosto 2016
Castello del Trebbio, Pontassieve
La  “Congiura de’ Pazzi”All’interno del Castello del Trebbio, nel 1478, fu ordita dalla famiglia Pazzi la famosa “Congiura de’ Pazzi” volta ad eliminare Giuliano de’ Medici e Lorenzo il Magnifico. Domenica 26 Aprile 1478, durante la messa nella cattedrale di Santa Maria del Fiore, al momento dell'elevazione dell... leggi tutto
Data ultima modifica: Martedì, 09 Agosto 2016
I giochi d’acqua del Convento di Gricigliano, Pontassieve
I giochi d’acqua del Convento di Gricigliano L’elemento guida del giardino annesso alla Villa di Gricigliano, è senz’altro l’acqua. Grotte e fontane arricchite di elementi decorativi come spugne e frammenti di ceramiche colora-te rendono unica e suggestiva la parte esterna realizzata prin-cipalmente tra il Seicento e Settecento. Nel giardino giochi d... leggi tutto
Data ultima modifica: Martedì, 09 Agosto 2016
Chiesa di San Miniato a Pagnolle, Pontassieve
Dante e Beatrice si conobbero a Pontassieve?La chiesa di San Miniato a Pagnolle, in località Monteloro, si trova a circa trecento metri dalla Villa della famiglia Portinari e a circa cinquecento dal “resede” degli Alighieri. E’ situata nel mezzo di un’ideale triangolo che ha come base le dimore delle famiglie di Dante e Beatrice e come apice proprio... leggi tutto
Data ultima modifica: Martedì, 09 Agosto 2016
Area Naturale Protetta Poggio Ripaghera - Santa Brigida - Valle dell'Inferno
Due passi per l’Area Naturale Protetta L'ANPIL Poggio Ripaghera - S.Brigida - Valle dell'Inferno è una Area Naturale Protetta d'Interesse Locale che si estende per circa 800 ettari sopra l’abitato di Santa Brigida. Compresa fra un’altitudine massima di 914 metri e una minima di 400, l’area presenta diverse specie vegetali... leggi tutto
Data ultima modifica: Lunedì, 31 Maggio 2021
Vicoli di Pontassieve
I vicoli del Borgo Dalla centrale Via Ghiberti, cuore del Borgo, si aprono, un po’ nascosti, vicoli che portano sulla Sieve e che conservano i nomi legati alla vita quotidiana di un tempo. Il nome di Vicolo del Portuccio, ad esempio, deriva dal piccolo scalo fluviale dove in passato approdavano le barche. In questo luogo strategico vi era la storica... leggi tutto
Data ultima modifica: Martedì, 09 Agosto 2016
fiera di san lorenzo
Mercoledì 10 agosto per l’intera giornata, si svolgerà come di consueto, nel Centro Storico di Pontassieve la tradizionale Fiera di San Lorenzo. Nell’ambito della manifestazione  i banchi del mercato si estenderanno dal ponte Mediceo a tutta piazza Gramsci.Dalle ore 5,00 alle ore 23,00 del 10 agosto, per consentire il... leggi tutto
Data ultima modifica: Mercoledì, 17 Agosto 2016 Evento
veduta Ponte Mediceo
Ponte Mediceo

L’origine del Ponte Mediceo risale a metà del 1500 quando, in seguito alla pie-na della Sieve che distrusse l’antico ponte di pietra, Cosimo I de’ Medici commissionò a Stefano di San Piero a Ponti e al figlio Tommaso la costruzione di uno nuovo. Pontassieve prende il nome proprio dal Ponte che, attraversando la Sieve, permetteva il... leggi tutto
Data ultima modifica: Lunedì, 08 Agosto 2016
palazzo_comunale
Palazzo Sansoni TrombettaIl Palazzo Sansoni-Trombetta, oggi sede del Municipio di Pontassieve, è un edificio costruito a metà Settecento. Un tempo centro della vita economica, religiosa, politica e sociale sotto la podestà della famiglia Anforti, il Palazzo passò ai Trombetta nell'800; la famiglia si imparentò successivamente con quella livornese dei Sansoni (da qui il... leggi tutto
Data ultima modifica: Lunedì, 08 Agosto 2016
accoglienza Pontassieve
Data ultima modifica: Giovedì, 03 Novembre 2016
Immagini tratte dal volume "I giorni della Memoria. Firenze e la Valdisieve nel periodo storico 1922-1948" di Sezione Soci Coop e Gruppo Amici dei Partigiani.
Tra il 9 dicembre 1943 e il 2 giugno 1944 Pontassieve subì 16 bombardamenti aerei da parte dell'aviazione alleata, con la partecipazione di 472 aerei che sganciarono sul paese 929 tonnellate di esplosivo. Pontassieve era infatti considerata un obiettivo primario, in quanto importante snodo ferroviario situato all'incontro delle linee ferroviarie Milano-Roma e Firenze-Forlì. Furono... leggi tutto
Data ultima modifica: Venerdì, 05 Agosto 2016
Rosone. San Michele Arcangelo. Pontassieve
Il 29 settembre è San Michele Arcangelo, patrono di Pontassieve. Secondo la tradizione San Michele è capo supremo dell'esercito celeste, degli angeli fedeli a Dio. Nell’iconografia cristiana è comunemente rappresentato alato in armatura con la spada o lancia con cui sconfigge il demonio, spesso nelle sembianze di drago. A San Michele è dedicata la... leggi tutto
Data ultima modifica: Venerdì, 05 Agosto 2016
Fiascaie a Pontassieve
L’arte di impagliare il fiasco è una tradizione legata alla produzione del fiasco di vetro, che in Toscana sembra essere iniziata tra il 1300 ed il 1400. Il lavoro di rivestitura è dapprima un mestiere maschile e secoli dopo lo si ritrova come lavoro femminile. Fiaschettaie o fiascaie, venivano dette in Toscana le donne che, riunite a piccoli gruppi... leggi tutto
Data ultima modifica: Venerdì, 05 Agosto 2016
San Martino a Lubaco
La pieve di San Martino a Lubaco si trova all’incrocio con l’antica strada che collegava gli insediamenti di Monteloro, Pagnolle, S. Brigida, Fornello, Doccia e Montefiesole. Il toponimo Lubaco deriva dall’aggettivo latino opacus, cioè “all’ombra”, probabilmente data la posizione un po’ nascosta, sul versante ovest della... leggi tutto
Data ultima modifica: Venerdì, 05 Agosto 2016