I giochi d’acqua del Convento di Gricigliano
L’elemento guida del giardino annesso alla Villa di Gricigliano, è senz’altro l’acqua. Grotte e fontane arricchite di elementi decorativi come spugne e frammenti di ceramiche colora-te rendono unica e suggestiva la parte esterna realizzata prin-cipalmente tra il Seicento e Settecento. Nel giardino giochi d’acqua assecondano un gusto architettonico che riproduce forme naturali spontanee e apparen-temente casuali. I giochi d’acqua, infatti, creano percorsi e prospettive sul paesaggio circostante inaspettate. Ciò che rende questa villa unica è anche il rap-porto paesaggistico fra la peschiera a più livelli e la facciata dell’edificio. La fluidità unisce così l’elemento acqua con l’architettura delle strutture ester-ne, tanto da rendere questo luogo incantevole, una perla poco cono-sciuta incastonata nel territorio
I giochi d’acqua del Convento di Gricigliano
The hallmark of the Gricigliano garden is definitely water. Caves and richly decorated fountains make the external part of the garden, (built in the 16th and 17th centuries) fascinating and unique. The architecture of the water games recreates apparently natural and spontaneous forms, with unexpected perspectives on the surrounding environment. What makes this villa a unique place is also the visual relationship between the rich peach garden and the building’s façade. Fluidity is a link between water and building elements and makes this a magical place, a little known gem in this area.
Immagine principale
