Parco di Monte Giovi
Il parco nasce sulle pendici del Monte Giovi ed è dedicato alla Resistenza Partigiana. Tra il 1943 e il 44 fu il luogo dove si radunava chi si opponeva alle forze nazi-fasciste. Il parco, arricchito anche da alcuni monumenti che sono diventati nel tempo simboli di memoria, ogni anno ospita la “Festa dei Partigiani e dei giovani”.
Ma Monte Giovi è anche lo scenario di importanti ritrovamenti archeologici. Situato sul breve pianoro di vetta di Monte Giovi, a 992 m s.l.m., il sito archeologico è noto dagli anni ’70 del secolo scorso per il ritrovamento di una stipe votiva contenen-te tre bronzetti di offerente e circa 2000 punte di freccia e giavellotto databili fra V e IV secolo a.C. Nel 2010 l’insegnamento di Etruscologia dell’Università di Firenze ha dato avvio ad una serie di indagini che hanno messo in luce un insediamento pluristratificato, con frequentazioni documentate a partire dall’Età del Bronzo fino all’epoca ellenistica (IV-III secolo a.C.). Tra le varie strutture emerse nel corso degli scavi, resta evidente la grande muraglia difensiva di circa due metri e mezzo di spes-sore che circonda il pianoro, pertinente all’ultima occupazione del sito, quando Fiesole fortifica la vetta del monte allo scopo di controllare i valichi appenninici e limitare le sempre più frequenti incursioni celtiche.
Monte Giovi Park
The park extends down the slopes of Monte Giovi and is dedicated to the Partisan Resistance in World War II. Between 1943 and 1944 it was the gathering of those who fought against the Nazis and the Fascists. Annually, in July, the park, with its monuments and symbols of historical Memory, becomes the theatre of the “Festival of the Partisans and of Youth”.
The Etruscans on Monte Giovi On a small plateau at the top of Mount Giovi, (992 m.), the archeological site has been known since 1970s thanks to the discovery of three bronze statuettes, about 2000 arrowheads and a javelin dating back to the 5th and 4th centuries BC. In 2010, the Etruscology department of the University of Florence carried out a research and discovered an Etruscan settlement with living evidence from the Bronze Era to the Hellenistic period. Among the many structures found during the digs, the most important one is the majestic 2 meter wide defense wall all around the site, belonging to the first settlement when Fiesole was fortified at the top of the mount to control the Apennines’ passes and restrict the recurring Celtic raids.
Categoria
Link esterni
Immagine principale
