Santuario Madonna delle Grazie al Sasso

Il Santuario della Madonna delle Grazie fu costruito nel 1490 al posto di un oratorio di origine medievale. Secondo la tradizione la Vergine Maria apparve nel 1484 su di un masso a due pastorelle facendo guarire il loro padre malato. Da questa pietra, tutt’oggi visibile sotto l’altare maggiore, deriva il nome comunemente usato “Madonna del Sasso”.  L’edificio in pietra, rimaneggiato più volte nei secoli, è costituito da un oratorio inferiore e uno superiore, quest’ultimo preceduto da un portico su due lati risalente al seicento. La chiesa custodisce molte opere d’arte e arredi sacri. Nell’oratorio inferiore possiamo trovare La Madonna delle Grazie, opera di piccole dimensioni dipinta da Giovanni Bonintendi (detto “il Ceraiolo”) intorno al 1490 circa.
Nell’Oratorio Superiore sono presenti numerose tele: la Madonna con i Santi del Vignali (1621); il Transito di S.Giuseppe (autore ignoto, secolo XVII); S.Isidoro (d’ignota mano secentesca) e una Crocifissione di Benedetto Velico. Sul fondo della chiesa si staglia l’altare maggiore in pietra serena (del 1504ca) attribuito ad un allievo del Sansovino. L’altare subì delle modifiche nel 1702, con l’aggiunta delle colonne laterali e l’allungamento della nicchia centrale.
Il complesso sorge nell’Area Naturale Protetta di Interesse Locale (ANPIL) di Santa Brigida dove sboccia il Cisto Laurino, detto anche “fiore della Madonna” per la coincidenza della sua fioritura con il mese mariano, una specie vegetale protetta presente in Italia soltanto in questa zona. Dal Santuario partono anche molti sentieri per il trekking e l’escursionismo

Madonna Delle Grazie Al Sasso Sanctuary
The Madonna delle Grazie Sanctuary was erected in 1490 replacing a medieval Oratory. According to tradition, the Virgin Mary appeared in 1484 in front of two young shepherdesses on a rock nearby. The Virgin Mary cured their ill father. This rock, placed today under the major altar, gives the name to the Sanctuary, generally called “Madonna del Sasso” (Madonna of the rock). The stone building, repeatedly restored over the centuries, is made up of an inferior and a superior oratory, the latter introduced by a 17th century portico. Inside the church you can find a large collection of artwork and religious objects. In the inferior oratory, you can admire the small painting “Madonna delle Grazie” by Giovanni Bonintendi (The “Ceraiolo”), painted in 1490.
In the superior Oratory, there is a collection of fine masterpieces: Madonna with Saints by Vignali (1621), The passing of St. Joseph, (unknown author, 17th century), St. Isidoro, (unknown painter from the 17th century), a Crucifixion by Benedetto Velico. The major altar (1504) stands on the far end of the church and is credited to a disciple of Sansovino. The altar underwent some alterations in 1702, the lateral columns were added and the central tabernacle was extended. The building stands in the Protected Natural Area of Local Interest, (ANPIL) in Santa Brigida, where the Cistus Laurifolius blossoms. This protected plant is also named Madonna’s flower, because it coincidentally blooms in May which is Virgin Mary’s month. This flower is a protected plant species that is only present in this part of our country. Many beautiful trekking paths and walking tracks open up from the Sanctuary

Categoria

Immagine principale

Madonna Delle Grazie Al Sasso Sanctuary

Posizione

Santuario della Madonna delle Grazie al Sasso
Via del Sasso
Pontassieve

Indirizzo

Via del Sasso, 50065 Santa Brigida FI

Telefono

0558300162

Visualizza in app mobile