Dante e Beatrice si conobbero a Pontassieve?

Dante e Beatrice si conobbero a Pontassieve?

La chiesa di San Miniato a Pagnolle, in località Monteloro, si trova a circa trecento metri dalla Villa della famiglia Portinari e a circa cinquecento dal “resede” degli Alighieri. E’ situata nel mezzo di un’ideale triangolo che ha come base le dimore delle famiglie di Dante e Beatrice e come apice proprio queste piccola pieve di campagna. Dante, infatti, non trascorse gli anni della sua gioventù esclusivamente tra le mura di Firenze, la sua crescita avvenne con molta probabilità anche nelle colline intorno a Firenze. Uno dei posti che particolarmente amava (come si legge in Dante Alighieri di Richard Warrington Baldwin Lewis) era la tenuta della sua Famiglia a Pagnolle, nelle colline intorno Pontassieve. Chissà se in questa chiesa parrocchiale all’uscita di una messa domenicale scoccò la scintilla per una delle storie d’amore più famose al mondo?

 

Dante and Beatrice met in Pontassieve for the first time

The San Miniato a Pagnolle church, near Monteloro, stands close to the Portinari Villa and 500 yards from a house that belonged to the Alighieri family. It is situated in the middle of an imaginary triangle, whose base is formed by Dante and Bea-trice’s houses and at the top is this small country church. Dante did not spend his young years exclusively in Florence; presumably he grew up on the hills around his town. One of the places he loved most (as you can read in the book “Dante Alighieri” by Richard Warrington Baldwin Lewis) was his family house in Pagnolle, on the hills all around Pontassieve. Who knows if this church was a Sunday morning set for the spark of love for one of the world’s most famous love stories?

Categoria

Immagine principale

Chiesa di San Miniato a Pagnolle, Pontassieve

Posizione

Chiesa di San Miniato a Pagnolle
Via dei Bosconi, 4
Pontassieve

Indirizzo

Via dei Bosconi, 4 - 50065 Pontassieve

Telefono

+39 055 8364260

Visualizza in app mobile