I Comuni e le Scuole della Val di Sieve hanno attivato a partire dall'a.s. 2000-2001 il PROGETTO ACCOGLIENZA con l'obiettivo di garantire agli alunni stranieri pari opportunità d'istruzione e d'inserimento sociale e lavorativo.
Il percorso di supporto alla scolarizzazione degli alunni stranieri offre un sostegno alla scuola e alle famiglie mirato a:
- facilitare l'ingresso nella scuola dell'allievo straniero e supportare il suo percorso di apprendimento e disocializzazione;
- sostenere e sviluppare il bilinguismo come condizione favorevole all'apprendimento e a una positiva scolarizzazione;
- sostenere e sviluppare l'apprendimento della lingua italiana come L2;
- favorire la formazione di competenze interculturali nelle classi;
- supportare i docenti nell'adeguamento della loro professionalità alla nuova composizione demografica delle classi.
Il Progetto Accoglienza è programmato e monitorato da una Commissione di Area, composta dai referenti per l'intercultura dei singoli istituti scolastici, dalla coordinatrice del progetto che fa parte dell'Associazione Tessere Culture, dal Centro Interculturale che rappresenta i Comuni e dal Centro Risorse Educative che garantisce il raccordo con le restanti attività educative promosse da scuole e comuni della zona.
A partire dall'anno scolastico 2006/2007 le scuole e i comuni della Val di Sieve hanno costituito la "Rete per la scuola interculturale in Val di Sieve", sancendo un impegno di collaborazione, integrazione di esperienze e risorse ormai pluriennale.
La Rete si è costituita sulla base di Linee Guida per la Scuola Interculturale a cui tutti i soggetti fanno riferimento per la progettazione e la programmazione delle attività che riguardano alunni stranieri.
Le scuole possono inoltre accedere al servizio di prima accoglienza di alunni stranieri neoarrivati in Italia e al servizio di interpretariato e traduzione
Enti coinvolti: Comuni di Londa, Pelago, Pontassieve, Rufina, San Godenzo, Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve;
Scuole: Istituto Comprensivo di Dicomano (plessi di Londa e San Godenzo), Istituti Comprensivi di Pelago, Pontassieve e Rufina, Istituto Superiore "E. Balducci" di Pontassieve.
Soggetto Attuatore: Associazione Tessere Culture
Responsabile: Tiziana Mori, tel 055/8360346, cint@comune.pontassieve.fi.it
Coordinatrice: Sara Gatteschi, 055/8360304, sgatteschi@comune.pontassieve.fi.it
Attività :
1. PRIMA ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI NEOARRIVATI IN ITALIA
2. ACCOGLIENZA ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA
2. LABORATORI BILINGUE
3. LABORATORI ITALIANO L2
4. LABORATORI LINGUA 1
5. PERCORSI DI EDUCAZIONE INTERCULTURALE
6. SERVIZIO DI CONSULENZA PER DOCENTI
7. FORMAZIONE DOCENTI
Per richiedere i laboratori bilingue e di italiano lingua seconda è necessario compilare l'apposito modulo.