Solidarietà col Popolo Saharawi

Il Comune di Pontassieve ha stretto un rapporto di amicizia e solidarietà con il popolo Saharawi a partire dal patto di amicizia con la tendopoli di Tifariti stipulato nel 1987, secondo Comune in Italia dopo Sesto Fiorentino.

Nel 1995 si è costituito il Comitato per l’amicizia con il popolo Saharawi che ha collaborato con l’Amministrazione Comunale nelle azioni di solidarietà, come pure nelle iniziative di informazione e sensibilizzazione, fino al 2007, anno nel quale i volontari del Comitato hanno costituito l’ASSOCIAZIONE "SAHARAWINSIEME ONLUS", logico momento di crescita di un gruppo di persone impegnate da oltre 10 anni in obiettivi comuni.

 

A partire dal 1999 il Comitato ha attivato la campagna UN SORRISO PER LA PACE, per l’adozione a distanza di bambini rifugiati con le loro famiglie nei campi profughi del deserto di TINDOUF (Sahara algerino), tramite la quale è possibile:

-        portare un modesto aiuto alle famiglie più bisognose (che decidono in piena autonomia come utilizzarlo;

-     stabilire un legame diretto tra il bambninoi, la famiglia e l'affidatario italiano;

-     promuovere la conoscenza della Causa Saharawi

 

Dal 1987 inoltre Pontassieve e altri Comuni della zona ospitano tutti gli anni durante il periodo estivo i PICCOLI AMBASCIATORI DI PACE. L’accoglienza è resa possibile dalla partecipazione di tutto il territorio: l’Associazione Saharawinsieme garantisce la cura e l’accoglienza quotidiana, lo spazio presso il quale soggiornano i bambini è messo a disposizione dall’Istituto Comprensivo di Pontassieve, mentre sono tantissime le associazioni del territorio che si organizzano per garantire occasioni di svago, oltre ad ospitare i bambini presso circoli o feste locali, offrendo anche occasioni di incontro e socializzazione.

 

La storia del popolo Saharawi

Il patto di amicizia con Tifariti

Il progetto Piccoli Ambasciatori di Pace

l'Associazione Saharawinsieme