Lingua Madre

Gli studi sul bilinguismo mettono in evidenza quanto sia importante una buona ed approfondita conoscenza della lingua madre nello sviluppo cognitivo e linguistico. La necessità di studiare la propria lingua non risponde solo ad un'esigenza psicologica legata ad una questione d'identità e di appartenenza - che rimane comunque importante - ma contribuisce anche a facilitare il raggiungimento di quel successo scolastico che, pur legato all'utilizzo dell'italiano, ha bisogno di un nutrimento che passa anche dalla lingua materna.

I laboratori vengono svolti su progetti speciali vincolati a finanziamenti. In caso di attivazione le lezioni si svolgono in orario extra-scolastico e la loro organizzazione viene concordata con le famiglie.
All’inizio dell’anno scolastico ciascuna scuola, con la collaborazione del Servizio Interpretariato e Traduzione del Centro Interculturale, invia a tutte le famiglie straniere una lettera bilingue in cui si propone l’organizzazione di un corso di lingua madre per il proprio figlio/a. Sulla base delle richieste delle famiglie vengono organizzati i laboratori, che possono anche essere di area e accogliere alunni di scuole diverse. I Laboratori si tengono in orario extra-scolastico nei locali messi a disposizione dalle scuole. L’organizzazione è affidata al Centro Interculturale che mette a disposizione gli insegnanti e coordina l’attività didattica.