Il servizio di primissima accoglienza di alunni stranieri neoarrivati in Italiana, finalizzato al positivo inserimento nel gruppo classe e riservato alla scuola primaria e secondaria, viene svolto da mediatori linguistico culturali qualificati per un totale di 6 ore ed è articolato in:
- un primo incontro di due ore volto a facilitare l’incontro tra la famiglia e la commissione accoglienza dell’Istituto e a rilevare le competenze dell’alunno per un’assegnazione della classe consapevole e che tenga conto della normativa (art.45 DPR 394/1999: i minori stranieri soggetti all'obbligo scolastico vengono iscritti alla classe corrispondente all'età anagrafica, salvo che il collegio dei docenti deliberi l’iscrizione ad una classe diversa, tenendo conto: dell'ordinamento degli studi del Paese di provenienza dell'alunno, che può determinare l'iscrizione ad una classe immediatamente inferiore o superiore rispetto a quella corrispondente all'età anagrafica; dell'accertamento di competenze, abilità e livelli di preparazione dell’alunno; del corso di studi eventualmente seguito dall’alunno nel Paese di provenienza; del titolo di studio eventualmente posseduto dall’alunno.)
- 2 incontri successivi nei primi giorni di scuola di due ore ciascuno, finalizzati a chiarire eventuali dubbi dell'alunno e permettere una positiva interazione con il docente coordinatore.
Il servizio è attivo, previa disponibilità delle risorse, in qualsiasi momento dell'anno scolastico: per accedere inviare il modulo con 4-5 giorni di anticipo.
Tramite il servizio di interpretariato e traduzione del Progetto Migranti le scuole possono richiedere la presenza di mediatori linguistico culturali per colloqui scuola famiglia in ogni momento dell'anno inviando l’apposito modulo via mail a sgatteschi@comune.pontassieve.fi.it.
Per approfondimenti sull'accoglienza degli alunni stranieri neoarrivati in Italia vedi anche LINEE GUIDA PER L'ACCOGLIENZA