Nonviolenza

In un contesto sociale sempre più complesso, in cui anche le situazioni di conflitto quotidiano rischiano di essere affrontate con metodi violenti anziché con il dialogo, si vuole promuovere la nonviolenza come modalità relazionale e comunicativa e come strumento per costruire convivenze di pace e giustizia.

 


Nel 2007 si sono svolti percorsi di formazione alla nonviolenza, di tipo laboratoriale e di training, rivolti a operatori e trainer di gruppi sportivi, operatori di strada, educatori di Centri Giovani, addetti e dirigenti dei circoli, docenti di corsi extra-scolastici, ecc. con lo scopo di introdurre elementi della cultura della nonviolenza nei centri aggregativi frequentati da giovani, e creare in tal modo gruppi di interesse permanenti sulla nonviolenza e la gestione costruttiva dei conflitti.

I percorsi, che si sono svolti sui territori dei Comuni di Pontassieve, Pelago, Rufina, Dicomano, Londa, San Godenzo e Reggello, hanno rscosso un notevole successo, tanto che nel corso di aprile-maggio 2008 è stato attivato un laboratorio di approfondimento per gli operatori che avevano già svolto il "corso base".

Nell'anno scolastico 2007-2008, inoltre, sono stati attivati dei percorsi di gestione costruttiva dei conflitti rivolti agli insegnanti di tutte le scuole partner del progetto Terre di Pace, che hanno portato all'avvio di oltre 20 laboratori, denominati "In classe da fuoriclasse", rivolti agli studenti

Tutti i percorsi si sono svolti in collaborazione con l'Università di Firenze - Facoltà di Scienze della Formazione, Dipartimento di Studi Sociali - Corso di Laurea Interfacoltà Operazioni di pace, gestione e mediazione dei conflitti