La tessera elettorale è il documento che permette all'elettore, insieme ad un documento di identità o di riconoscimento validi, l’esercizio del diritto di voto in tutte le consultazioni elettorali o referendarie.
Viene...
Per gli elettori che hanno difficoltà o sono impossibilitati a recarsi alle sezioni elettorali di appartenenza per esprimere il proprio diritto al voto sono possibili le seguenti alternative: voto presso i luoghi di cura servizio di...
Il Presidente di Seggio è colui che sovraintende alle operazioni elettorali del seggio al quale è assegnato. Per svolgere tale funzione, è necessario essere iscritti, su espressa richiesta, nell'Albo dei Presidenti di Seggio...
Lo scrutatore è colui che assiste e partecipa alle operazioni di voto nelle sezioni elettorali e che congiuntamente al Presidente concorre a formare il seggio. L'iscrizione all'albo è condizione necessaria per la nomina di...
Il giudice popolare è il cittadino italiano, iscritto all'Albo dei giudici popolari previa richiesta al comune di residenza, o d'ufficio, che viene chiamato, a titolo obbligatorio e a seguito di estrazione a sorte, a comporre le...
Indicando una Pec come tuo Domicilio digitale riceverai tutte le comunicazioni della Pubblica Amministrazione con valore legale direttamente nella tua casella di posta.
Puoi gestire il tuo account in...
Chi vuole far valere un documento italiano all'estero oppure un documento che proviene dall'estero per l'Italia, oppure ancora un documento che proviene da un consolato estero ma su territorio italiano, deve validarne l...
I cittadini italiani che si sposano all'estero devono far trascrivere il proprio atto di matrimonio dall'ufficiale di stato civile del Comune di residenza o del Comune di iscrizione Aire (Anagrafe Italiana Residenti all’...
Per poter celebrare un matrimonio civile o religioso avente effetti civili, occorre fare richiesta di pubblicazione presso il Comune dove una delle due persone è residente.
La pubblicazione ha lo scopo di rendere nota l'...
Possono contrarre matrimonio civile i cittadini italiani e stranieri che abbiano effettuato, senza opposizione, le pubblicazioni.
I matrimoni vengono celebrati nell'orario e nei giorni preventivamente concordati con l'...