Elettorale - Rilascio Tessera Elettorale

Elettorale - Rilascio Tessera Elettorale

Ufficio: Elettorale
Referente: Isabella Fiesoli
Responsabile: Francesco Cammilli
Indirizzo: Via Tanzini 30
Tel: 0558360366 - 257 - 288 - 234
Fax: 055 8360353
E-mail: demografici@comune.pontassieve.fi.it
Orario di apertura: Dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30; martedì e giovedì anche dalle 15.15 alle 17.45. Nel periodo elettorale eventuali modifiche degli orari saranno comunicati con avvisi al pubblico.

Descrizione

La tessera elettorale è il documento che permette all'elettore, insieme ad un documento di identità o di riconoscimento validi, l’esercizio del diritto di voto in tutte le consultazioni elettorali o referendarie.

Viene rilasciata gratuitamente dal comune di residenza.

È contrassegnata da un numero progressivo identificativo e riporta le generalità dell'elettore (nome e cognome, luogo e data di nascita, indirizzo) e l'indicazione della sezione elettorale presso cui l'elettore vota.

La tessera elettorale è strettamente personale e serve per 18 consultazioni.

In caso di variazioni dei dati o delle indicazioni contenute nella stessa tessera (ad esempio il cambio di indirizzo e di sezione all’interno del Comune), l'Ufficio Elettorale provvederà a trasmettere a mezzo posta un tagliando adesivo con i nuovi dati da incollare nell'apposito spazio della tessera elettorale.

Modalità di richiesta

Agli elettori che vengono iscritti nelle liste elettorali per qualunque motivo (trasferimento di residenza nel comune, compimento dei 18 anni di età) viene rilasciata una nuova tessera elettorale del Comune, previo ritiro di quella del Comune di provenienza.

La tessera potrà essere ritirata dall'interessato o da familiare autorizzato con delega e copia del documento di identità, previa riconsegna della vecchia, allo sportello dei Servizi Demografici in orario di apertura al pubblico.

In caso di: deterioramento della tessera esaurimento degli spazi per il timbro del seggio elettorale furto o smarrimento della tessera può essere richiesto un duplicato della stessa, consegnando l'originale deteriorato o con gli spazi esauriti allo sportello dei Servizi Demografici, in orario di apertura al pubblico.

Si ricorda che, nei casi di smarrimento e furto, non è necessario effettuare una denuncia preventiva alle forze dell’ordine, ma sarà sufficiente farla direttamente allo sportello che rilascerà la nuova tessera.

Requisiti del richiedente

Essere maggiorenne. Residente nel Comune ed iscritto nelle liste elettorali del Comune di Pontassieve.

Iter procedura

La consegna della tessera elettorale può essere eseguita:

  • o mediante plico chiuso, a cura del comune di iscrizione elettorale, all'indirizzo del titolare, ed è constatata mediante ricevuta firmata dall'intestatario o da persona con lui convivente.
  • o inviata lettera di presentarsi per il ritiro della tessera, con documento di riconoscimento, presso l'ufficio elettorale del Comune di Pontassieve con la tessera elettorale del precedente comune per coloro che hanno cambiato residenza;
  • o inviata lettera di presentarsi per il ritiro della tessera, con documento di riconoscimento, presso l'ufficio elettorale del Comune di Pontassieve per coloro che hanno compiuto il 18° anno di età;
  • nel caso di variazione di indirizzo all'interno del Comune di Pontassieve, con cambio di sezione elettorale, sarà  inviato per posta una lettera con adesivo da collocare sulla tessera nello spazio riservato alla sezione elettorale (prima pagina in basso). 

Qualora l'intestatario non possa o non voglia rilasciare ricevuta, l'addetto alla consegna la sostituisce con la propria dichiarazione. 
La tessera elettorale viene consegnata ai titolari domiciliati fuori del comune per il tramite del sindaco del comune di domicilio, quando quest'ultimo sia conosciuto. 
Qualora il titolare risulti irreperibile, la tessera elettorale rimane nel fascicolo dell'elettore del comune che l'ha emessa. 
Gli elettori residenti all'estero ritirano la tessera presso il comune di iscrizione elettorale in occasione della prima consultazione utile, fermo restando l'invio della cartolina avviso.

Gli elettori residenti all'estero votano in Italia per le elezioni Comunali e Regionali; mentre per le elezioni Politiche e per il Referendum votano per corrispondenza nel proprio Stato di residenza.

Costi

Nessuno

Tempi

I tempi della consegna della tessera elettorale variano a seconda se nell'anno di riferimento non ci sono elezioni:

  • e l'elettore ha effettuato una immigrazione da altro comune, le tessere elettorali sono disponibili nel mese febbraio (per coloro che hanno cambiato residenza negli ultimi 5 mesi dell'anno precedente) o nel mese settembre (per coloro che hanno cambiato residenza negli ultimi 5 mesi), previa comunicazione dell'ufficio elettorale;
  • Nel caso di coloro che compiono il 18° anno di età nel 1° semestre queste vengono consegnate da gennaio in poi; i nati nel 2° semestre vengono consegnate da giugno in poi, previa comunicazione dell'ufficio elettorale.

Nel caso in cui ci siano elezioni le tessere saranno così distribuite:

  • se l'elettore ha effettuato una immigrazione da altro comune e la pratica di residenza viene definita entro la data stabilita per la revisione straordinaria (tale data è stabilita dal ministero) queste saranno consegnate entro i 10 giorni precedenti dalla data delle votazioni, dall'ufficio elettorale presentando un documento di riconoscimento; 
  • Nel caso di coloro che compiono il 18° anno di età alla data del 1 giorno di votazioni, saranno invitati al ritiro presso l'ufficio elettorale con documento di riconoscimento, entro i 10 giorni precedenti la data delle votazioni.

Informazioni

La tessera elettorale personale, a carattere permanente, sostituisce integralmente e svolge le medesime funzioni del certificato elettorale.
La esibizione della tessera presso la sezione elettorale di votazione è necessaria, unitamente ad un documento d'identificazione, per l'ammissione dell'elettore all'esercizio del diritto di voto in occasione di ogni consultazione elettorale o referendaria. 
La tessera, che riporta l'indicazione del comune di rilascio, è contrassegnata da una serie e da un numero progressivi e contiene i seguenti dati relativi al titolare:
    a) nome e cognome; per le donne coniugate il cognome può essere seguito da quello del marito;
    b) luogo e data di nascita;
    c) indirizzo;
    d) numero, sede ed indirizzo della sezione elettorale di assegnazione;
    e) il collegio e la circoscrizione o regione nei quali può esprimere il diritto di voto in ciascun tipo di elezione.
Sulla tessera sono previsti appositi spazi, in numero uguale a diciotto, per la certificazione dell'avvenuta partecipazione alla votazione, che si effettua mediante apposizione, da parte di uno scrutatore, della data della elezione e del bollo della sezione.
La tessera riporta, in avvertenza, il testo del primo comma dell'articolo 58 della Costituzione, nonché un estratto delle disposizioni del presente decreto 120/1999.
Le tessere rilasciate ai cittadini di altri Stati dell'Unione europea residenti in Italia riportano, in avvertenza, l'indicazione delle consultazioni in cui il titolare ha facoltà di esercitare il diritto di voto.
Sulle tessere rilasciate dai comuni delle regioni Trentino-Alto Adige e Valle d'Aosta, è inserito un estratto delle rispettive disposizioni che ivi subordinano l'esercizio del diritto di voto per le elezioni regionali ed amministrative al maturare di un ininterrotto periodo di residenza nel relativo territorio; in tutti i casi di mancata maturazione del suddetto periodo di residenza, il sindaco del comune in cui l'elettore ha diritto di votare per le elezioni regionali o amministrative gli invia una attestazione di ammissione al voto. 
Gli esemplari della tessera elettorale sono forniti dal Ministero dell'interno - Direzione generale dell'amministrazione civile - Direzione centrale per i servizi elettorali, tramite l'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, ai dirigenti degli Uffici elettorali centrali della Prefettura. 

Avvertenze

Coloro che hanno trasferito la residenza nel Comune di Pontassieve nei mesi immediatamente precedenti a una consultazione elettorale, potrebbero ancora dover votare nel vecchio comune di residenza, in quanto i tempi di aggiornamento delle liste elettorali non coincidono con i tempi del cambio di residenza.

Per consentire il diritto di voto, lo sportello dei Servizi Demografici è aperto straordinariamente per il rilascio dei duplicati di tessere elettorali nei due giorni precedenti la data delle elezioni in orario continuato e, anche per il rilascio delle carte di identità, il giorno delle votazioni per tutta la durata dell’apertura dei seggi elettorali (normalmente dalle ore 7 alle ore 23).

Normativa di riferimento

  • Legge 30 aprile 1999, n. 120
  • Legge 7 febbraio 1979, n. 40.
  • D.P.R. 8/9/2000 n.299
  • Legge 5/02/2003 n.17

FEEDBACK

 

Aiutaci a migliorare!

La tua opinione è molto importante! Se vuoi puoi lasciare un commento alla scheda che stai consultando per aiutarci a migliorare il contenuto delle informazioni. Clicca sul pulsante "Lascia feedback" sotto questo messaggio. Grazie!

 

Lascia il tuo feedback

I campo con * sono obbligatori.

Valutazione *