BENVENUTI SUL PORTALE DEI SERVIZI

Anagrafe, stato civile e cittadinanza

Le presenti istruzioni hanno lo scopo di fornire ai competenti degli organi politici un'opportuna guida nel compimento delle operazioni relative alla presentazione ed all'ammissione delle candidature per la elezione alla carica...

Per persone residenti nel Comune s'intendono quelle aventi la propria dimora abituale nel comune.

Quando ci si trasferisce all'estero occorre iscriversi all'A.I.R.E., che rappresenta l'anagrafe dei cittadini italiani residenti all'estero.

Per emigrazione s'intende il trasferimento della propria abitazione in altro Comune Italiano.

ESCLUSIVAMENTE SU APPUNTAMENTO

Per immigrazione s'intende trasferire la propria abitazione o dimora abituale da un altro Comune italiano per sè o per tutta la famiglia.

Per Immigrazione s'intende il trasferimento della propria residenza in un Comune Italiano e pertanto essere iscritti nell'anagrafe della popolazione residente

Per Immigrazione s'intende il trasferimento della propria residenza in un Comune Italiano e pertanto essere iscritti nell'anagrafe della popolazione residente

I cittadini stranieri, non appartenenti ad uno degli Stati membri dell'Unione Europea, iscritti nell'anagrafe della popolazione residente del Comune di Pontassieve, hanno l'obbligo di rinnovare la dichiarazione relativa alla...

In assenza di legami di matrimonio o di parentela è possibile costituire famiglie diverse tra persone coabitanti nella stessa abitazione. Non devono però esserci legami di parentela (sia diretti, che collaterali o affini) o affettivi (...

I cittadini dell'Unione europea (comunitari) o appartenenti a Stato terzo (extracomunitari) che intendono trasferirsi all’estero o rientrare nel proprio paese di origine devono darne comunicazione all’Ufficio Anagrafe...