Matrimonio - Estero Trascrizione Atto

Matrimonio - Estero Trascrizione Atto

Ufficio: Stato Civile
Referente: Elisa Berteau
Responsabile: Isabella Fiesoli
Indirizzo: Via Tanzini 30
Tel: 0558360366 - 257 - 234
Fax: 0558360353
E-mail: demografici@comune.pontassieve.fi.it
Orario di apertura: Dal lunedì al Venerdì dalle 8.30 alle 12.30; martedì e giovedì anche dalle 15.15 alle 17.45.

Descrizione

I cittadini italiani che si sposano all'estero devono far trascrivere il proprio atto di matrimonio dall'ufficiale di stato civile del Comune di residenza o del Comune di iscrizione Aire (Anagrafe Italiana Residenti all’Estero).

Alla trascrizione, in genere, provvede direttamente il Consolato italiano del luogo in cui sono state celebrate le nozze; in caso contrario, deve provvedere il diretto interessato.

Devono far trascrivere il proprio atto di matrimonio anche i cittadini stranieri non appena acquisita la cittadinanza italiana.

È necessario che l'atto sia accompagnato da una traduzione in lingua italiana e sia stato legalizzato, a parte i casi in cui le convenzioni internazionali dispongano diversamente.

Modalità di richiesta

Presentazione istanza, compilando il modulo corredata dell'atto di matrimonio in originale, o in copia conforme all’originale, e da un documento di identità:

  • all’Ufficio di Stato Civile, negli orari di apertura, fissando appuntamento
  • per posta ordinaria a: Comune di Pontassieve, Via Tanzini, 30, 50065 Pontassieve.

L'atto di matrimonio deve essere:

  • tradotto in lingua italiana conforme al testo straniero (art. 22 D.P.R. 396/2000) dall'Autorità Consolare Italiana all'estero o da un traduttore con firma legalizzata sempre dal Consolato
  • legalizzato dall'Autorità Consolare Italiana all'estero (art. 33 D.P.R. 445/2000) o con una certificazione sostitutiva chiamata Apostille, prevista dalla Convenzione dell'Aja (se lo Stato ha aderito a tale convenzione)

oppure:

  • su modello plurilingue se lo Stato rientra tra quelli aderenti alla Convenzione di Vienna dell'8 settembre 1976 (Austria, Belgio, Bosnia-Erzegovna, Bulgaria, Capoverde, Croazia, Estonia, Francia, Germania, Italia, Lituania, Lussemburgo, Macedonia del Nord, Moldova, Montenegro, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Serbia, Slovenia, Spagna, Svizzera e Turchia); in tal caso l'atto è esente da traduzione e legalizzazione;
  • in formato documento pubblico, come previsto dal Regolamento (UE) 2016/1191 del 6 luglio 2016, entrato in vigore il 16 febbraio 2019, che ha ulteriormente semplificato la circolarità dei documenti pubblici all’interno della Comunità Europea esentando i cittadini della UE dall’obbligo della traduzione e legalizzazione.

Requisiti del richiedente

Per poter richiedere la trascrizione occorre:

  • essere cittadino italiano;
  • essere iscritto all'A.I.R.E.

Iter procedura

L’Ufficiale di Stato Civile trascriverà l’atto sui registri di Stato di Civile, provvederà ad inviare le annotazioni del matrimonio ai comuni di nascita, nonché ad aggiornare il nuovo stato civile dei coniugi in anagrafe o nei propri elenchi Aire (Anagrafe Italiana Residenti all’Estero).

A conclusione della procedura sarà possibile il rilascio del certificato / estratto di matrimonio.

Costi

Nessuno

Normativa di riferimento

  • D.P.R. n.396 del 3.11.2000 art.12,comma 11,e art.22
  • Convenzione di Vienna dell'8 settembre 1976
  • Regolamento (UE) 2016/1191 del 6 luglio 2016

FEEDBACK

 

Aiutaci a migliorare!

La tua opinione è molto importante! Se vuoi puoi lasciare un commento alla scheda che stai consultando per aiutarci a migliorare il contenuto delle informazioni. Clicca sul pulsante "Lascia feedback" sotto questo messaggio. Grazie!

 

Lascia il tuo feedback

I campo con * sono obbligatori.

Valutazione *