Elenco servizi

4 A B C D E G I L M N O P R S T U V Z

I cittadini italiani che si sposano all'estero devono far trascrivere il proprio atto di matrimonio dall'ufficiale di stato civile del Comune di residenza o del Comune di iscrizione Aire (Anagrafe Italiana Residenti all...

Per poter celebrare un matrimonio civile o religioso avente effetti civili, occorre fare richiesta di pubblicazione presso il Comune dove una delle due persone è residente.

La pubblicazione ha lo scopo di rendere nota l'...

Possono contrarre matrimonio civile i cittadini italiani e stranieri che abbiano effettuato, senza opposizione, le pubblicazioni.

I matrimoni vengono celebrati nell'orario e nei giorni preventivamente concordati con l...

I cittadini stranieri possono validamente contrarre matrimonio in Italia sia con rito civile italiano che con rito religioso valido agli effetti civili, secondo i culti ammessi nello Stato.

Sono validi agli effetti civili i matrimoni celebrati secondo il rito cattolico o gli altri culti riconosciuti dallo Stato, purchè l'atto di matrimonio sia trascritto nei registri dello Stato Civile del comune ove il matrimonio...

Il Servizio di Ristorazione nelle Scuole del Comune di Pontassieve è gestito,  da settembre 2023, da SIAF.
SIAF SpA è una società mista pubblico-privata, che si occupa da 20 anni di...

Chiunque intenda effettuare pubblicità della propria attività d'impresa secondo quanto previsto dalla normativa riguardate il SUAP

Modalità per il rilascio delle autorizzazioni o la presentazione di SCIA per l'...

L'affidamento dell'urna cineraria del defunto per la sua conservazione è consentita sia per volontà espressa in vita del defunto che manifestata successivamente dal coniuge o in mancanza dai...

L’autorizzazione alla cremazione è rilasciata dal comune nel quale è avvenuto il decesso nel rispetto della volontà espressa del defunto o, in mancanza di questa, dai suoi familiari ai sensi dell...

La denuncia di morte deve essere resa all’Ufficiale dello Stato Civile del Comune in cui è avvenuto il decesso, entro 24 ore dall’evento da:

a) un congiunto o da persona convivente con il defunto o da un loro...

La dispersione di ceneri è ammessa nel rispetto della volontà del defunto e soltanto se tale volontà risulta espressa in forma scritta tramite:

testamento – olografo o notarile; iscrizione ad una società di cremazione...