Morte - Dispersione Ceneri

Morte - Dispersione Ceneri

Ufficio: Polizia Mortuaria - Stato Civile
Responsabile: Isabella Fiesoli
Indirizzo: Via Tanzini 30
Tel: 0558360366 - 257 - 234
Fax: 055 8360353
E-mail: demografici@comune.pontassieve.fi.it
Orario di apertura: Dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 13,30; il martedì e giovedì anche il pomeriggio dalle 15,15 alle 17,45

Descrizione

La dispersione di ceneri è ammessa nel rispetto della volontà del defunto e soltanto se tale volontà risulta espressa in forma scritta tramite:

  1. testamento – olografo o notarile;
  2. iscrizione ad una società di cremazione;
  3. dichiarazione personale, redatta secondo le modalità del testamento olografo, datata, firmata dal dichiarante e da due testimoni, sulla quale deve essere apposta una marca da bollo da € 16,00 annullata dalla firma del dichiarante; alla dichiarazione devono essere allegati i documenti di identità del dichiarante e dei due testimoni

L’autorizzazione alla dispersione è concessa :

  • in montagna a distanza di oltre 200 mt. da centri e insediamenti abitativi;
  • in mare ad oltre mezzo miglio dalla costa;
  • nei laghi ad oltre cento metri dalla riva;
  • nei corsi d’acqua e nei fiumi, nei tratti liberi da natanti e manufatti;
  • in aree naturali appositamente individuate nell’ambito delle aree di propria pertinenza dai Comuni, dalle Province e dalla Regione;
  • fuori dai centri abitati, in aree private, con il consenso del proprietario e senza che siano perseguite finalità di lucro.

Per il Comune di Pontassieve è stata individuata l’area naturale in "Comune Pontassieve zona "I Villini", Viale Diaz, all'altezza della confluenza tra i fiumi Arno e Sieve zona denominata "La Draga"".

La dispersione è vietata nei centri abitati così come definiti dal nuovo Codice della Strada.

Per la dispersione in natura è necessaria acquisire il nulla-osta del Comune in cui dovrà avvenire la dispersione.

Ad oggi nel Comune di Pontassieve non è possibile disperdere le ceneri all'interno dei Cimiteri

Modalità di richiesta

Dichiarazione di volontà dell’interessato.

Nel caso in cui fosse stato dichiarato, all'atto della cremazione, che le ceneri venivano affidate o tumulate non si può, in un secondo momento, richiederne la dispersione.

Solo in casi particolari es: rinuncia all'affidamento o decesso della persona affidataria.
 

Requisiti del richiedente

Per fare la dichiarazione sostitutiva di atto notorio essere coniuge o parente del defunto.

Documentazione da presentare

  • Modulo Richiesta di autorizzazione alla dispersione compilato in ogni sua parte;
  • Documentazione attestante le volontà di dispersione del defunto ( testamento – olografo o notarile, o iscrizione ad una società di cremazione, o dichiarazione personale, redatta secondo le modalità del testamento olografo);
  • Certificato di avvenuta cremazione rilasciato dal Forno Crematorio dove si attesta che le ceneri verranno disperse, in caso contrario non si può richiedere la dispersione;
  • Copia documento di identità del richiedente;
  • n° 2 marche da bollo.

Costi

N.2 Marche da bollo da € 16

Normativa di riferimento

  • D.P.R. 285/90 – Approvazione del regolamento di polizia mortuaria;
  • Legge 30.03.2001 n. 130 – Disposizioni in materia di cremazione e dispersione delle ceneri;
  • Legge Regione Toscana 31 maggio 2004, n. 29 – Affidamento, conservazione e dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione dei defunti;
  • D.Lgs.03.04.2006 n. 152 – Testo unico AMBIENTE; Regolamento Comunale di Polizia Mortuaria.

FEEDBACK

 

Aiutaci a migliorare!

La tua opinione è molto importante! Se vuoi puoi lasciare un commento alla scheda che stai consultando per aiutarci a migliorare il contenuto delle informazioni. Clicca sul pulsante "Lascia feedback" sotto questo messaggio. Grazie!

 

Lascia il tuo feedback

I campo con * sono obbligatori.

Valutazione *