Segnalazione Certificata di Inizio Attività - SCIA

Segnalazione Certificata di Inizio Attività - SCIA

Ufficio: SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA
Referente: Leonardo Vendali - Simona Barbieri
Responsabile: Alessandro Pratesi
Indirizzo: Via Tanzini, 30 - 50065 Pontassieve (FI)
Tel: 055 8360227-228
Fax: 055 8360326
E-mail: lvendali@comune.pontassieve.fi.it - sbarbieri@comune.pontassieve.fi.it
Orario di apertura: decorrenza dal 18/02/2019: LUNEDI’ ore 9.00/12.30 (su appuntamento da richiedere via mail) e MERCOLEDI’ ore 9.00/12.30

Modalità di richiesta

Da lunedì 18 febbraio 2019 cambieranno le modalità di presentazione e di consultazione delle pratiche edilizie.

Tutte le pratiche edilizie dovranno essere inviate esclusivamente on-line su portale dedicato accessibile dalla home page del Comune di Pontassieve.
Nello specifico sono subordinate all’obbligo di presentazione su portale J-City le seguenti istanze:
CIL/CILA - SCIA - Permesso a Costruire/ Sanatoria - Fine Lavori - Agibilità - Autorizzazione Paesaggistica/ Semplificata - Parere Preventivo.

Dal 18.02.2019 le pratiche sopraelencate protocollate in forma cartacea o inviate tramite PEC saranno dichiarate irricevibili ed archiviate senza esito (potranno essere accolte solo in casi del tutto eccezionali e concordati preventivamente con il SUE).

Si ricorda comunque che le pratiche riferite ad imprese e partita IVA dovranno essere inviate all’Unione dei Comuni Valdarno e Valdisieve, con le modalità e le obbligazioni indicate alla pagina SUAP Associato del sito del Comune di Pontassieve.

Portale pratiche edilizie on-line:

https://pontassieve.comune-online.it/web/sue

Restano confermati gli stessi importi per diritti di segreteria.

Dal 1  ottobre 2017 data di entrata in vigore della l.r. n. 50/2017 è disponibile la modulistica unica regionale in materia edilizia:

http://www.regione.toscana.it/-/modulistica-unica-regionale-per-le-attivita-produttive-e-l-attivita-edilizia

 

 

 

 

Requisiti del richiedente

  

Documentazione da presentare

Dal 1  ottobre 2017 data di entrata in vigore della l.r. n. 50/2017 è disponibile la modulistica unica regionale in materia edilizia:

http://www.regione.toscana.it/-/modulistica-unica-regionale-per-le-attivita-produttive-e-l-attivita-edilizia

SI COMUNICA CHE DAL 1° APRILE 2018 E’ OBBLIGATORIA LA COMPILAZIONE ON-LINE DEL MODELLO ISTAT

I titolari delle pratiche edilizie non dovranno più consegnare al Comune i modelli cartacei ISTAT/PDC/RE o /NRE, poichè dal 1° aprile 2018 la compilazione di tali modelli dovrà avvenire esclusivamente on-line, previa registrazione al sito https://indata.istat.it/pdc.

Nella sezione "Allegati"  è scaricabile la "Compilazione modello ISTAT" con le specifiche indicazioni procedurali.

 

Iter procedura

Si rimanda all'art. 145 della LR 65/2014 - Disciplina della SCIA.

Costi

Si veda tabella diritti segreteria e tabella contributi da Del. C.C. n. 85/2016 e n. 51/2018 nella sezione ALLEGATI.

I pagamenti devranno  essere effettuati sul sito internet del Comune di Pontassieve www.comune.pontassieve.fi.it alla sezione pagoPA

Il contributo totale dovrà essere versato al momento della presentazione della SCIA (art.190 c.1 LR 65/14).

Per importi superiori a Euro 5.000,00 lo stesso potrà essere rateizzato in 4 rate per importi inferiori a € 40.000 o 6 rate per importi superiori, mediante l’applicazione dell’interesse legale (0,8% dal 01.01.2019) in ragione di anno (art.190 comma 3 LR 65/14 e Del. CC n.139 del 28.12.2006).  L'attestazione di versamento della 1^ rata e la garanzia fideiussoria costituita da polizza bancaria o assicurativa, (imponibile residuo + interessi) di durata pari a 3 anni con rinnovo tacito salvo richiesta svincolo (art. 2.3 Regolamento determinazione contributo, appr. con Del.CC n.139 del 28.12.2006), devono essere allegate alla SCIA. Si veda foglio di calcolo prospetto rateizzo nella sezione ALLEGATI.

Per procedimenti di attività produttive sono inoltre dovuti i DIRITTI DI ISTRUTTORIA SUAP di Euro 40,00 (deliberazione Unione dei Comuni n. 10 del 31.12.2010) da versare su  ccp 8406236 intestato Unione dei Comuni Valdarno e Valdisieve – causale diritti suap

Nel caso di SCIA presentata in corso di esecuzione delle opere, nei soli casi previsti dalla legge è dovuta la SANZIONE PER ILLECITO EDILIZIO di cui all'art.200.2, LR 65/14.

 

Tempi

Efficace dalla data di presentazione al protocollo comunale.

Informazioni

Gli interventi soggetti a SCIA sono disciplinati all'art. 135 della LR 65/2014 - Opere ed interventi soggetti a SCIA.

Abrogazione atti di assenso art. 66 RUC

Con l’entrata in vigore della nuova L.R. 65/2014 l’ex art. 79 c. 5 della L.R. 1/2005 è stato sostituito dall’art. 135 c. 4 ed è dunque stata abrogata la  lettera d) per la quale, negli edifici di interesse culturale individuati dal RUC, si rendeva necessaria la preventiva acquisizione di atto di assenso di competenza comunale (art. 66 RUC) quale titolo propedeutico alla DIA/SCIA. Tale nuova norma, finalizzata alla semplificazione della procedura, è richiamata nel successivo art. 138 che  per gli edifici di interesse culturale individuati dal RUC (art. 37, 38 e 39) rimanda alla competenza dei tecnici asseveratori, la verifica dei presupposti legittimanti l’intervento di attività edilizia libera asseverata (CILA) o segnalazione certificata inizio attività (SCIA).

 

 

 

 

 

Avvertenze

Abrogazione dell'articolo 12 del d.p.g.r. 36/R/2009 per opere di trascurabile importanza ai fini della pubblica incolumità, con d.p.g.r. 8/R/2019 del 12.02.19

Normativa di riferimento

L.R n. 65/2014.

DPR 380/2001.

Strumenti urbanistici approvati e regolamenti comunali.

FEEDBACK

 

Aiutaci a migliorare!

La tua opinione è molto importante! Se vuoi puoi lasciare un commento alla scheda che stai consultando per aiutarci a migliorare il contenuto delle informazioni. Clicca sul pulsante "Lascia feedback" sotto questo messaggio. Grazie!

 

Lascia il tuo feedback

I campo con * sono obbligatori.

Valutazione *