Ricerca
Per facilitare l’inserimento di bambini stranieri neoarrivati in Italia nella scuola dell’infanzia è possibile richiedere la presenza di un mediatore linguistico culturale all'incontro conoscitivo con la famiglia. La presenza del mediatore permetterà a insegnanti e genitori di esprimere le reciproche apettative e di instaurare fin dall'inizio una relazione con i genitori... leggi tutto
Data ultima modifica: Lunedì, 23 Maggio 2016
Direzione artistica: Lorenzo Pallini
Direzione organizzativa: Marina Bistolfi
Danza coordinamento
Lisa Brasile, Giacomo Quarta,
Rebecca “Realz” Turini
con
Andrea Barbieri, Giuditta
Braccini, Noemi De Crescenzo, Sara Esposito, Alice Fiesoli, Giulia Guerrini, Carlotta Lelli, Martina Meccia, Giada Picci, Tammaro Russo,... leggi tutto
Data ultima modifica: Lunedì, 29 Febbraio 2016 Danza coordinamento
Lisa Brasile, Giacomo Quarta,
Rebecca “Realz” Turini
con
Andrea Barbieri, Giuditta
Braccini, Noemi De Crescenzo, Sara Esposito, Alice Fiesoli, Giulia Guerrini, Carlotta Lelli, Martina Meccia, Giada Picci, Tammaro Russo,... leggi tutto
Centro Interculturale Comune di Pontassieve
Rete per la scuola interculturale nella Valdisieve
NARRAZIONE E INTERCULTURASeminario - 4 marzo 2010Sala delle Eroine - Comune di Pontassieve
Orario: 9,30-17,00 PROGRAMMAOre 9,30-13,00
Saluto di: Sauro Selvi, Assessore alla Pubblica Istruzione Comune di Pontassieve
Introduce e coordina: Tiziana Mori,... leggi tutto
Data ultima modifica: Martedì, 30 Agosto 2016 Rete per la scuola interculturale nella Valdisieve
NARRAZIONE E INTERCULTURASeminario - 4 marzo 2010Sala delle Eroine - Comune di Pontassieve
Orario: 9,30-17,00 PROGRAMMAOre 9,30-13,00
Saluto di: Sauro Selvi, Assessore alla Pubblica Istruzione Comune di Pontassieve
Introduce e coordina: Tiziana Mori,... leggi tutto
25 maggio - 11 giugno 2010
Settimana della Pace - IV edizione
NARRAZIONI
Scarica il PROGRAMMA (in formato .pdf - 4 MB)
Data ultima modifica: Lunedì, 29 Febbraio 2016
Nell'ambito del Progetto Migranti abbiamo realizzato questa “mappatura” dei servizi offerti, nella Zona Fiorentina Sud-Est, direttamente ai cittadini stranieri o fruibili dalle fasce più deboli della popolazione.
Questa rilevazione si è concentrata sui servizi offerti dal privato sociale, con... leggi tutto
Data ultima modifica: Lunedì, 29 Febbraio 2016 Questa rilevazione si è concentrata sui servizi offerti dal privato sociale, con... leggi tutto
Cittadini stranieri
Dati Anagrafici per tutta l’Area Fiorentina Sud-Estrilevazione dei dati: gennaio 2008file .pdf (tabelle e grafici)Incremento dei cittadini stranieriVariazione presenze 2007 - 2008 Percentuale popolazione straniera residenteSuddivisione per genereVariazione percentuale per genere 2007 - 2008Fasce di etàMinori stranieri residenti... leggi tutto
Data ultima modifica: Venerdì, 25 Novembre 2016 Dati Anagrafici per tutta l’Area Fiorentina Sud-Estrilevazione dei dati: gennaio 2008file .pdf (tabelle e grafici)Incremento dei cittadini stranieriVariazione presenze 2007 - 2008 Percentuale popolazione straniera residenteSuddivisione per genereVariazione percentuale per genere 2007 - 2008Fasce di etàMinori stranieri residenti... leggi tutto
I dati dell'Osservatorio Statistico sull'Immigrazione nella Zona Fiorentina Sud-Est vengono elaborati sulla base delle informazioni fornite dagli Uffici Anagrafe dei Comuni e dagli istituti scolastici.
Come visualizzare i dati
*********************** I DATI... leggi tutto
Data ultima modifica: Lunedì, 29 Febbraio 2016
Libretto informativo per genitori stranieri (in formato .pdf)
Il testo illustra il funzionamento della scuola italiana e dei servizi scolastici messi a disposizione dai comuni. Le segreterie delle scuole possono stampare il testo del libretto e consegnarlo ai genitori stranieri al momento dell'iscrizione.
Disponibile in:
ALBANESE - ARABO - CINESE - FILIPPINO - FRANCESE - INGLESE
... leggi tutto
Data ultima modifica: Lunedì, 29 Febbraio 2016 ... leggi tutto
Indagine conoscitiva sul percorso formativo dei ragazzi stranieri dopo la scuola secondaria di primo grado
Nell'anno scolastico 2008-2009 nell'ambito delle attività dell'Osservatorio attivato nella zona socio sanitaria fiornetina sud-est è stata condotto un approfondimento conoscitivo sul percorso formativo dei ragazzi stranieri che escono dalla Scuola Secondaria di primo grado... leggi tutto
Data ultima modifica: Lunedì, 29 Febbraio 2016
“Voci silenti” è il secondo concorso artistico-letterario rivolto ad artisti italiani e stranieri che vivono o lavorano nel Levante Fiorentino.
Un’opportunità e un invito ad esprimere talento, idee, creatività per tutte le voci silenti che vivononei Comuni del Mugello, della Valdisieve e del Valdarno.
In considerazione della molteplicità delle... leggi tutto
Data ultima modifica: Lunedì, 29 Febbraio 2016
Data ultima modifica: Lunedì, 29 Febbraio 2016
Sei interessato ai diversi linguaggi contemporanei della musica e della danza?
Ti piacerebbe trasformare questo tuo interesse e sviluppare il tuo talento partecipando a cantieri guidati da maestri esperti?
Tra febbraio e maggio 2010 nell’area della Val di Sieve e del Valdarno, i Comuni della Rete per la Cultura Contemporanea nel Levante Fiorentino, in collaborazione con... leggi tutto
Data ultima modifica: Lunedì, 29 Febbraio 2016 Ti piacerebbe trasformare questo tuo interesse e sviluppare il tuo talento partecipando a cantieri guidati da maestri esperti?
Tra febbraio e maggio 2010 nell’area della Val di Sieve e del Valdarno, i Comuni della Rete per la Cultura Contemporanea nel Levante Fiorentino, in collaborazione con... leggi tutto
COOPERAZIONE CON L'AREA BALCANICA – 2001/2002
Nel giugno 2001 il Comune di Pontassieve ha aderito al progetto "Sviluppo di competenze di dirigenti e funzionari della pubblica amministrazione e dei servizi pubblici della città di Belgrado" elaborato dal Comune di Firenze, in partenariato con i Comuni di Scandicci, Calenzano, Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio, Signa, l'... leggi tutto
Data ultima modifica: Lunedì, 29 Febbraio 2016
PROGRAMMA PER LO SVILUPPO UMANO A LIVELLO LOCALE A CUBA - (PDHL CUBA)
Il Comune di Pontassieve ha aderito nel 1999 al Comitato Locale fiorentino per la cooperazione decentrata con Cuba, per l'attuazione del Programma per lo Sviluppo Umano a livello locale promosso dall'ONU (UNOPS - United Nations Office for Project Services) dal Ministero degli Affari Esteri Italiano, dall'ANCI, dall'ARCI e... leggi tutto
Data ultima modifica: Lunedì, 29 Febbraio 2016
Progetti in Brasile
1. Progetto Farmacia Nativa, per la promozione e lo sviluppo della medicina tradizionale (2001-2004)
2. Progetto Approvvigionamento d'acqua potabile per il quartiere Aguas Negras della città di Belem (2004-2005)
3. Un milione di cisterne per la captazione dell'acqua piovana nel Nord Est del Brasile (2004-2006)
4. Progetto Arteducazione, in... leggi tutto
Data ultima modifica: Lunedì, 29 Febbraio 2016 2. Progetto Approvvigionamento d'acqua potabile per il quartiere Aguas Negras della città di Belem (2004-2005)
3. Un milione di cisterne per la captazione dell'acqua piovana nel Nord Est del Brasile (2004-2006)
4. Progetto Arteducazione, in... leggi tutto
Progetto "Dignità e partecipazione per le donne Maya vittime della violenza.
Potenziamento delle capacità direttive e per la promozione dei diritti delle donne maya anno 2001
Il progetto è stato ideato ed elaborato da Mani Tese in collaborazione con CONAVIGUA, il coordinamento delle donne vedove del Guatemala. Il progetto consisteva nella realizzazione... leggi tutto
Data ultima modifica: Lunedì, 29 Febbraio 2016 Potenziamento delle capacità direttive e per la promozione dei diritti delle donne maya anno 2001
Il progetto è stato ideato ed elaborato da Mani Tese in collaborazione con CONAVIGUA, il coordinamento delle donne vedove del Guatemala. Il progetto consisteva nella realizzazione... leggi tutto
Il Comune di Pontassieve ha stretto un rapporto di amicizia e solidarietà con il popolo Saharawi a partire dal patto di amicizia con la tendopoli di Tifariti stipulato nel 1986.
Nel 1995 si è costituito il Comitato per l’amicizia con il popolo Saharawi che collabora con l’Amministrazione Comunale nelle azioni di solidarietà che vanno dalla raccolta di... leggi tutto
Data ultima modifica: Lunedì, 29 Febbraio 2016 Nel 1995 si è costituito il Comitato per l’amicizia con il popolo Saharawi che collabora con l’Amministrazione Comunale nelle azioni di solidarietà che vanno dalla raccolta di... leggi tutto
In un contesto sociale sempre più complesso, in cui anche le situazioni di conflitto quotidiano rischiano di essere affrontate con metodi violenti anziché con il dialogo, si vuole promuovere la nonviolenza come modalità relazionale e comunicativa e come strumento per costruire convivenze di pace e giustizia.
Nel 2007 si sono svolti percorsi di formazione alla... leggi tutto
Data ultima modifica: Lunedì, 29 Febbraio 2016 Nel 2007 si sono svolti percorsi di formazione alla... leggi tutto
Cooperamondo è la festa della cooperazione e della solidarietà internazionale, un’occasione di incontro, di scambio di esperienze, di approfondimento delle questioni che riguardano la pace, lo sviluppo, le relazioni locale/globale e il loro rapporto con le azioni di cooperazione e solidarietà internazionale.
I processi di globalizzazione che caratterizzano la... leggi tutto
Data ultima modifica: Lunedì, 29 Febbraio 2016
Incontri con il popolo Saharawi - GIUGNO 2010
Per prepararsi all’accoglienza dei bambini saharawi le Amministrazioni Comunali di Dicomano, Pelago e Pontassieve promuovono un ciclo di incontri conoscitivi su questa popolazione che vive in esilio forzato nel deserto algerino da oltre 30 anni.
MARTEDI’ 15 GIUGNO ore 21.00 - PELAGO, SALA DEL CONSIGLIO COMUNALE APRIRE LE... leggi tutto
Data ultima modifica: Lunedì, 29 Febbraio 2016 Per prepararsi all’accoglienza dei bambini saharawi le Amministrazioni Comunali di Dicomano, Pelago e Pontassieve promuovono un ciclo di incontri conoscitivi su questa popolazione che vive in esilio forzato nel deserto algerino da oltre 30 anni.
MARTEDI’ 15 GIUGNO ore 21.00 - PELAGO, SALA DEL CONSIGLIO COMUNALE APRIRE LE... leggi tutto
LINEE GUIDA PER L’ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI NELLA ZONA FIORENTINA SUD EST1. Commissione AccoglienzaCiascun Istituto Scolastico è dotato di una Commissione Accoglienza, nominata dal Collegio dei docenti e rappresentante di esso. E’ composta da un gruppo di docenti che hanno maturato particolare esperienza nella scolarizzazione degli alunni stranieri e coordinata dal... leggi tutto
Data ultima modifica: Martedì, 30 Agosto 2016
Il laboratorio di Italiano Lingua Seconda è finalizzato all'apprendimento e al rafforzamento della lingua italiana ed è rivolto ad alunni di recente immigrazione che necessitano di un percorso per l’apprendimento della lingua per comunicare o per studiare. Il laboratorio è condotto da docenti specializzati nell'insegnamento dell'italiano come lingua seconda ed è articolato... leggi tutto
Data ultima modifica: Martedì, 30 Agosto 2016
Gli studi sul bilinguismo mettono in evidenza quanto sia importante una buona ed approfondita conoscenza della lingua madre nello sviluppo cognitivo e linguistico. La necessità di studiare la propria lingua non risponde solo ad un'esigenza psicologica legata ad una questione d'identità e di appartenenza - che rimane comunque importante - ma contribuisce anche a facilitare il... leggi tutto
Data ultima modifica: Lunedì, 23 Maggio 2016
Durante i primi mesi di scuola l’allievo straniero che proviene direttamente dal paese d’origine frequenta periodicamente un laboratorio bilingue tenuto da un mediatore culturale che facilita l’avvio del suo percorso didattico permettendo l’utilizzare della lingua madre.
Il laboratorio bilingue è gestito da mediatori culturali ed è diretto ai soli alunni... leggi tutto
Data ultima modifica: Martedì, 30 Agosto 2016 Il laboratorio bilingue è gestito da mediatori culturali ed è diretto ai soli alunni... leggi tutto
IL PROGETTO dalla Casa alla Cittadinanza
La questione casa ha oltrepassato i confini della città. Oggi i fattori che mettono a rischio il diritto ad un’abitazione sicura e dignitosa - l’aumento incontrollato dei canoni di affitto, le diverse forme di esclusione abitativa, la comparsa di una nuova domanda abitativa - toccano anche la realtà dei piccoli comuni come... leggi tutto
Data ultima modifica: Lunedì, 29 Febbraio 2016
1 Maria Pia Squilloni
2 Gerta Rrezhda
3 Elisabetta Principe
Data ultima modifica: Lunedì, 29 Febbraio 2016 2 Gerta Rrezhda
3 Elisabetta Principe
INTRODUZIONE ALLA RICERCA
Obiettivi e metodologia
L’acquisizione di informazioni sulle condizioni alloggiative degli immigrati sul funzionamento dei sistemi abitativi nella zona è un passaggio essenziale per la progettazione delle politiche e degli interventi.
Per procedere in direzione di questo obiettivo, si è scelta una metodologia di indagine che utilizza... leggi tutto
Data ultima modifica: Lunedì, 29 Febbraio 2016 L’acquisizione di informazioni sulle condizioni alloggiative degli immigrati sul funzionamento dei sistemi abitativi nella zona è un passaggio essenziale per la progettazione delle politiche e degli interventi.
Per procedere in direzione di questo obiettivo, si è scelta una metodologia di indagine che utilizza... leggi tutto
1 Elisa Nesi
2 Samanta Milanesi
3 Elisa Marianini
4 Michela Lanini
5 Luca Di Castri
6 Massimo Cantini
7 Beatrice Boddi
8 Ademaro Bardelli
Data ultima modifica: Lunedì, 29 Febbraio 2016 2 Samanta Milanesi
3 Elisa Marianini
4 Michela Lanini
5 Luca Di Castri
6 Massimo Cantini
7 Beatrice Boddi
8 Ademaro Bardelli
1 Silvia Pecorini
2 Federico Longo
3 Grazia Laurenzano
4 Matteo Bellesi
5 Roberta Bagnoli
Data ultima modifica: Lunedì, 29 Febbraio 2016 2 Federico Longo
3 Grazia Laurenzano
4 Matteo Bellesi
5 Roberta Bagnoli