Progetti in Guatemala

Progetto "Dignità e partecipazione per le donne Maya vittime della violenza.
Potenziamento delle capacità direttive e per la promozione dei diritti delle donne maya anno 2001
Il progetto è stato ideato ed elaborato da Mani Tese in collaborazione con CONAVIGUA, il coordinamento delle donne vedove del Guatemala.

Il progetto consisteva nella realizzazione di seminari di formazione con metodologia di educazione popolare e partecipativa rivolti alle 54 dirigenti di CONAVIGUA, sia nazionali che locali. Nei seminari sono stati affrontati e approfonditi i temi:
- gli accordi di pace e la partecipazione della società civile
- i diritti umani e i diritti dei popoli indigeni
- potere locale, decentramento, globalizzazione
- educazione civica: democrazia partecipativa e strategie per la costruzione della pace
Oltre alla formazione diretta alle donne maya, il progetto prevedeva azioni di sensibilizzazione nei confronti della popolazione toscana sulla situazione in Guatemala, stimolando la nascita di una cittadinanza solidale e aperta nei confronti della dignità e resistenza dei popoli oppressi nel mondo, con particolare riferimento alle donne indigene del Guatemala.

Il Comune di Pontassieve, oltre ad aderire e co-finanziare il progetto, ha organizzato insieme a Mani Tese incontri di sensibilizzazione nelle scuole, offrendo la possibilità agli studenti di incontrare la presidentessa di CONAVIGUA, Rosalina Tuyec. In seguito a questi incontri un gruppo di studenti della scuola media superiore E. Balducci ha deciso di organizzare una raccolta di fondi per attivare un'adozione a distanza di una ragazza maya e permetterle così di studiare

FIRENZE E LA TOSCANA PER L’UNIVERSITA’ MAYA
Nel 2003 il Comune di Pontassieve ha firmato, insieme alla Regione Toscana, la Provincia di Firenze, l’Università degli Studi di Firenze e il Comune di Firenze, un accordo con Rigoberta Menchù per la costituzione di una Università Maya in Guatemala. L’accordo è divenuto poi un PIR (Progetto di iniziativa regionale) che avrà la durata di 3 anni (2004-2006) e che vede il convolgimento, insieme agli enti toscani citati, del CNEM, Centro Nazionale per l’Educazione Maya, della Fondazione Rigoberta Menchù e di Mani Tese.
Il progetto è finalizzato al superamento dell’esclusione sociale della popolazione Maya attraverso l’istituzione di un sistema di istruzione superiore che valorizzi la cultura maya e permetta l’accesso all’istruzione ad un popolo che attualmente ne è in grandissima parte. Il progetto intende perseguire i seguenti obiettivi:
disponibilità di una struttura di istruzione superiore in grado di valorizzare e diffondere la cultura Maya nel rispetto delle caratteristiche e delle istanze di una società multiculturale.
il riconoscimento legale per il funzionamento dell'Università Maya
Creazione di un Centro di Ricerca per fornire ai corsi di studio dell’Università Maya i contenuti più utili all’elaborazione dei piani e dei programmi di studio pluriculturali, adeguati ai bisogni e alle caratteristiche della popolazione indigena e per ampliare la gamma delle tematiche di ricerca relative alla cultura Maya. Inoltre il centro di ricerca si propone di favorire il confronto, nel rispetto delle specificità, tra cultura occidentale e cultura Maya, al fine sostenere lo sviluppo della popolazione Maya nella società globale contemporanea.
Favorire il superamento di situazioni di analfabetismo attraverso la formazione di insegnanti che lavoreranno nelle comunità Maya.
Valorizzare lo studio e la diffusione della cultura Maya.
Favorire l’accesso alla formazione superiore per studenti Maya e non Maya residenti in contesti svantaggiati.
Promuovere la formazione del personale indigeno per favorire la partecipazione nella conduzione del paese e nello sforzo per lo sviluppo delle comunità indigene.
Sviluppare la costruzione di un sistema di formazione a distanza attraverso l’ampliamento delle attuali strutture.
Migliorare le competenze dei tecnici e del personale in servizio
Individuare e sperimentare un sistema FAD (Formazione a Distanza attraverso le Tecnologie dell'informazione e della comunicazione- TIC)