INTRODUZIONE ALLA RICERCA
Obiettivi e metodologia
L’acquisizione di informazioni sulle condizioni alloggiative degli immigrati sul funzionamento dei sistemi abitativi nella zona è un passaggio essenziale per la progettazione delle politiche e degli interventi.
Per procedere in direzione di questo obiettivo, si è scelta una metodologia di indagine che utilizza più fonti, integrando la disponibilità di dati provenienti da archivi censuari e amministrativi con una fase di ricerca empirica.
Analisi del contesto
Ricostruzione dei cambiamenti nel tempo e delle attuali configurazioni dei sistemi abitativi in relazione alla variazione socio-demografica; informazioni sui prezzi correnti delle abitazioni; entità dell’edilizia residenziale pubblica.
Condizioni abitative in base ai dati censuari
Acquisizione ed elaborazione dei dati individuali incrociati del censimento delle abitazioni e della popolazione per i residenti di origine straniera. Le variabili prese in considerazione sono: localizzazione delle residenze (dettaglio al livello della singola sezione del censimento), caratteristiche familiari, continente di origine, titolo di godimento dell’abitazione, qualità dell’abitazione.
Questa è l’unica fonte che, sebbene non aggiornata, garantisce una rilevazione attendibile e sistematica su alcune delle condizioni alloggiative in senso stretto degli stranieri.
I dati sui bandi Erp e Legge 431
Le elaborazioni basate sugli archivi Erp e contributi in conto affitto permettono di acquisire informazioni sul disagio abitativo specifico degli immigrati analizzando le tracce delle loro richieste agli ultimi bandi Erp per punteggi ottenuti, mettendoli innanzitutto a confronto con le domande di partecipazione dei richiedenti italiani.
Interviste a testimoni privilegiati
Consentiranno la ricostruzione del quadro di sfondo delle problematiche di vita e alloggiative degli immigrati, integrando le rilevazioni amministrative come le interviste dirette. Costituiscono “osservatori qualificati” il personale degli enti locali, i mediatori culturali, esponenti del terzo settore della zona, i componenti dei Comandi della Polizia Municipale.
Indagine empirica: le Interviste dirette
E’ previsto l’utilizzo di un questionario semi-strutturato a campionamento ragionato per almeno 70 intervistati di origine straniera, stratificato in base a nazionalità di provenienza e zona di residenza.
Informazioni su: percorso migratorio in Italia, condizioni alloggiative, costo del canone e incidenza sul reddito, coabitazione, scelte residenziali, conoscenza dei servizi pubblici.
Un approfondimento di ricerca qualitativa sulle donne migranti
In sinergia con le attività dell'Osservatorio Immigrazione attivo presso il Centro Interculturale di Pontassieve, sarà effettuato un approfondimento, di taglio qualitativo, sulle condizioni di vita e abitative delle donne immigrate occupate in attività domestiche o di assistenza, tramite la raccolta di biografie mirate con interviste semi-strutturate, di particolare interesse per l’intreccio tra inserimento residenziale e condizione lavorativa.