Schede Accertamento Competenze alunni stranieri neoarrivati

Le schede per l'accertamento delle competenze di alunni stranieri neoarrivati in Italia sono state realizzate nell'ambito del "Lingua, inguaggi, Nuovi Cittadini" finanziato da Unione Europea e Ministero dell'Interno nell'ambito dei Fondi Europei per l'Integrazione (azione 2 Progetti Giovanili) e realizzato nell'a.s. 2011-2012 con gli Istituti Scolastici della zona socio sanitaria Fiorentina Sud Est.

 

Il materiale, rivolto ad alunni stranieri neoarrivati in Italia della scuola secondaria di I grado, è stato elaborato da un gruppo di docenti coordinato dal Centro Interculturale con la duplice finalità di:

 - rilevare le competenze e conoscenze in ingresso;

 - orientare la programmazione dei primi mesi di scuola


Le schede, redatte in 8 lingue, saranno somministrate in lingua madre da mediatori linguistico culturali (che hanno partecipato alla redazione del materiale) che affiancheranno la Commissione Accoglienza.

 

Il servizio di accoglienza degli alunni stranieri neoarrivati in Italia prevede 2 ore per il primo colloquio con la famiglia, a cui seguono 2 incontri di 2 ore ciascuno  da svolgere nelle prime settimane di scuola. Nelle due ore del primo colloquio potrà essere utilizzato parte del materiale messo a punto per le prove di ingresso, mentre durante gli incontri di accoglienza, che si terranno fuori dall'aula, il mediatore lavorerà sul materiale per l'approfondimento. Al termine degli incontri il mediatore avrà cura di compilare per la parte di propria competenza il PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO dell'alunno, riepilogativo di quanto emerso e delle prove somministrate.

Il materiale, redatto in 8 lingue, è organizzato in:

SCHEDE RILEVAZIONE COMPETENZE PRIMO COLLOQUIO:

Prove ingresso area linguistica: valutazione

soluzioni prove ingresso ambito logico matematico I

soluzioni prove ingresso ambito logico matematico II

soluzioni prove ingresso ambito logico matematico III

soluzioni prove ingresso ambito logico matematico I secondaria II grado

soluzioni prove ingresso orientamento nel tempo

soluzioni prove ingresso orientamento nello spazio

 

SCHEDE APPROFONDIMENTO:

 

Linee guida approfondimento area linguistica

Soluzioni approfondimento area linguistica

Valutazione finale area linguistica

soluzioni approfondimento ambito logico matematico I

soluzioni approfondimento ambito logico matematico II

soluzioni approfondimento ambito logico matematico III

soluzioni approfondimento orientamento nel tempo

soluzioni approfondimento orientamento nello spazio

 

LE SCHEDE, SUDDIVISE IN PROVE INGRESSO E APPROFONDIMENTO, SONO REDATTE NELLE LINGUE:

schede bilingue italiano-albanese

schede bilingue italiano-arabo

schede bilingue italiano-cinese

schede bilingue italiano-francese

schede bilingue italiano-inglese

schede bilingue italiano-rumeno

schede bilingue italiano-russo

schede bilingue italiano-spagnolo

 

Attraverso il primo colloquio con la famiglia e il mediatore linguistico culturale potranno infatti essere rilevate le abilità di base utili ad una corretta assegnazione della classe.

Ricordiamo che al riguardo la normativa prevede (art.45 D.P.R. 394/1999) che I minori stranieri soggetti all'obbligo scolastico vengono iscritti alla classe corrispondente all'età anagrafica, salvo che il collegio dei docenti deliberi l'iscrizione ad una classe diversa, tenendo conto:
a) dell'ordinamento degli studi del Paese di provenienza dell'alunno, che può determinare l'iscrizione ad una classe, immediatamente inferiore o superiore rispetto a quella corrispondente all'età anagrafica;
b) dell'accertamento di competenze, abilità e livelli di preparazione dell'alunno:
c) del corso di studi eventualmente seguito dall'alunno nel Paese di provenienza:
d) del titolo di studio eventualmente posseduto dall'alunno.

 

Il materiale potrà poi essere utile per strutturare percorsi specifici nelle singole discipline nei primi mesi di scuola. A questo proposito  ricordiamo infatti che la normativa (Linee Guida MIUR febbraio 2014 e art.45 D.P.R. 394/1999)   prevede che Il collegio dei docenti definisce, in relazione al livello di competenza dei singoli alunni stranieri il necessario adattamento dei programmi di insegnamento ed ancora (Linee Guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri, MIUR 2006) che benché la norma non accenni alla valutazione, ne consegue che il possibile adattamento dei programmi per i singoli alunni comporti un adattamento della valutazione, anche in considerazione degli orientamenti generali su questo tema, espressi in circolari e direttive, che sottolineano fortemente l’attenzione ai percorsi personali degli alunni.”

 

L'elaborazione del materiale è stata curata dalle docenti:

- Lucia Bellini, Scuola Secondaria di I grado "Maltoni" Pontassieve;

- Sebastiana Contini, Scuola Secondaria di I grado "Maltoni" Pontassieve;

- Bruna Costanzi Cobau, Istituto Comprensivo Tavarnelle Val di Pesa;

- Alessandra Felici, Istituto Comprensivo Capoluogo Bagno a Ripoli;

- Fiammetta Ricciarelli, Istituto Comprensivo Rignano- Incisa;

- Alessandra Tanini, Istituto Comprensivo Impruneta;

- Tania Tondini, Istituto Comprensibo Rignano-Incisa;