Oltre le Parole

Da diversi anni i comuni e le scuole della Zona Fiorentina Sud Est hanno attivato interventi di vario tipo a sostegno dell’inserimento scolastico e del percorso formativo degli alunni stranieri, con attività diverse nelle varie località.
A partire dall’a.s. 2004-2005 tutti i progetti sono stati inclusi nel servizio zonale “Oltre le parole”, coordinato dal Centro Interculturale di Pontassieve, con l’obiettivo di valorizzare e condividere le risorse, le esperienze, le competenze esistenti nella zona e, attraverso lo scambio, l’integrazione e la riflessione comune, elevare il livello qualitativo delle azioni di accoglienza e di sostegno alla scolarizzazione e fornire strumenti aggiornati agli Istituti Scolastici della zona nell'accoglienza e nella promozione di pari opportunità di successo scolastico e sociale per gli alunni stranieri e le loro famiglie. In particolare, oltre al servizio di consulenza e allo scaffale multiculturale, vengono sviluppate progettualità di area con accesso a finanziamenti esterni. Gli Istituti Scolastici sono inoltre riuniti nel 2009 nella Rete per la Scuola Interculturale nella zona socio sanitaria Fiorentina Sud-Est, promossa dalla Società della Salute Fiorentina Sud-Est, di cui fanno parte anche i Comuni della zona.
Tutte le scuole condividono le linee guida per l'accoglienza degli alunni stranieri e possono inoltre accedere al servizio di prima accoglienza degli alunni stranieri neoarrivati in Italia, al servizio di interpretariato e traduzione, come pure a quello di formazione e consulenza, cui è possible accedere contattando la referente, Sara Gatteschi, al n. 055 8360304 o all'indirizzo di posta elettronica sgatteschi@comune.pontassieve.fi.it.

 

La Rete per la Scuola Interculturale dall'a.s. 2011-2012 ha partecipato al progetto UGUA.DI, finanziato dalla Regione Toscana e promosso dal Dipartimento di Scienze dell'Educazione, dei Processi Culturali e Formativi dell'Università di Firenze in rete con partner del settore di riferimento.

  

Il progetto, articolato in moduli formativi tematici, corso di perfezionamento universitario, attività di accompagnamento al Piano di Gestione della Diversità e indagini di sfondo, mira a realizzare un vero e proprio processo trasformativo della scuola rispondendo al Decreto della Giunta Regionale 530/2008 all'inizio di ogni quadrimestre in ogni classe e in ogni scuola, alunni, insegnanti, ausiliari, dirigenti dedicheranno una giornata per la predisposizione del Piano di gestione delle diversità che dovrà […] definire le modalità, le azioni ed i dispositivi da porre in essere per una gestione consapevole e intenzionale della ricchezza interculturale.

 

 L'a.s. 2013- 14 è stato caratterizzato dall'accompagnamento alla realizzazione dei PIANI DI GESTIONE DELLE DIVERSITA' presentati dagli Istituti della zona. In particolare:

- PROGETTO A.R.I.A: presentato dagli Istituti Comprensivi di Greve in Chianti, Impruneta, San Casciano Val di Pesa, Tavarnelle Val di Pesa;

- PROGETTO ESSELCUBO: presentato dagli Istituti Comprensivi di Incisa-Rignano, Figline Valdarno, Reggello e I.S.I.S. Vasari di Figline Valdarno

- PROGETTO PE.DI.RU.PO: presentato dagli Istituti Comprensivi di Pelago, Dicomano, Rufina, Pontassieve

- PROGETTO R.S.F.S. Relazione Scuola Famiglie Straniere: presentato dall'I.S.I.S. Volta Gobetti di Bagno a Ripoli