Narrazione e Intercultura

Centro Interculturale Comune di Pontassieve
Rete per la scuola interculturale nella Valdisieve
 

NARRAZIONE E INTERCULTURA

Seminario - 4 marzo 2010

Sala delle Eroine - Comune di Pontassieve
Orario: 9,30-17,00

 

PROGRAMMA

Ore 9,30-13,00
Saluto di: Sauro Selvi, Assessore alla Pubblica Istruzione Comune di Pontassieve

Introduce e coordina: Tiziana Mori, Responsabile Centro Interculturale Comune di Pontassieve

Maria Cecilia Luise, docente di Didattica delle Lingue -Università di Firenze
Leggere, ascoltare, comprendere storie in lingua straniera.

Valeria Di Modica,  esperta di didattica delle arti espressive nei percorsi interculturali. Collabora con il CD/LEI di Bologna
Il giardino delle storie: sentieri di didattica narrativa e di animazione dello scaffale multiculturale

Ore 14,00-17,00

Laboratori interculturali e famiglie

coordina: Sara Gatteschi, Centro Interculturale Comune di Pontassieve

Clara Silva docente di Pedagogia Interculturale - Università di Firenze
Rapporto tra scuola e famiglia: indicazioni per favorire il coinvolgimento delle famiglie immigrate

Filippo Marranci e Tommasina Greco,
Laboratorio Istituto Comprensivo Dicomano
Sei sempre il solito…Aneddoti di Giucca, Nasradinë, Giuhâ, Toni Tordul.

Sandra Caciagli e Sebastiana Contini
Laboratorio Scuola Secondaria di I grado “Maltoni” Pontassieve
Narrare, raccontare, riflettere

Rachele Venturin e Maria Josella Turcarolo
Laboratorio Direzione Didattica Pontassieve
Narrazione della diversità.

Vanessa Trevisani e Gabriele Migani
Laboratorio Istituto Comprensivo Pelago
"Oltre le lingue" nuovi strumenti per la didattica dell'italiano L2

***

In un tessuto sociale caratterizzato dall’intreccio di varie culture, coabitare non basta: occorre ricercare obiettivi comuni, per costruire insieme una società in cui ognuno possa realizzarsi.

Nell’ambito degli interventi portati avanti dalle scuole e dal territorio per la costruzione della scuola interculturale, il seminario offre spunti di riflessione e strumenti utili alla didattica in classi frequentate da alunni italiani e stranieri.

La narrazione ci viene in aiuto fornendo strumenti per decifrare la complessità, formare menti versatili, aperte all’ascolto e all’incontro.

Il seminario “Narrazione e Intercultura” è diretto  a insegnanti, educatori, operatori e bibliotecari e presenta strumenti utili a sviluppare percorsi didattici basati sulla narrazione sia per l’insegnamento dell’italiano come lingua straniera, sia per la realizzazione di laboratori interculturali. Vengono  inoltre presentate metodologie  utili a costruire percorsi insieme alle famiglie, arricchiti da storie e tradizioni provenienti da luoghi vicini e lontani.

 

***

 

enti promotori
Comuni di Dicomano, Londa, Pelago, Pontassieve, Reggello, Rufina, San Godenzo
Comunità Montana Montagna Fiorentina
Regione Toscana
In collaborazione con:
COSPE - Istituto Comprensivo Dicomano, Istituto Comprensivo Pelago, Direzione Didattica Pontassieve, Scuola Secondaria I grado Pontassieve, I.S.I.S “Balducci”, Istituto Comprensivo Rufina


***

Progetto Di Terra in Terra

Un progetto nato dalla collaborazione tra i Comuni di Dicomano, Londa , Pelago, Pontassieve, Reggello, Rufina, San Godenzo,le scuole del territorio e la Comunità Montana Montagna Fiorentina e finanziato dalla Regione Toscana. L.R. 55/97

 

***

 

Informazioni:

CENTRO INTERCULTURALE - Dipartimento Cultura Comune di Pontassieve
via Tanzini, 30 – Pontassieve
Tel 055/8360346-304
fax 055/8315548
cint@comune.pontassieve.fi.it Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. www.comune.pontassieve.fi.it/cint