Il rilascio delle concessioni è a cura dei seguenti uffici:
SETTORE 6 - Lavori Pubblici, Patrimonio, Sicurezza e Protezione Civile per occupazione spazi ed aree pubbliche IN VIA GIORNALIERA/TEMPORANEA e IN VIA ANNUALE/PERMANENTE per le seguenti tipologie:
- occupazione che comportino alterazioni stradali/scavo;
- occupazione del sottosuolo con manufatti (occupazione con fosse biologiche, pozzetti, impianti tecnologici, ecc.);
- occupazioni del suolo/soprassuolo con impalcature e cantieri edili.
- Traslochi;
- Passi carrabili;
- Occupazioni effettuate con l’utilizzo di soli veicoli per finalità varie;
- Manifestazioni sportive e culturali e per pubblici intrattenimenti in genere;
- Occupazioni finalizzate all’esposizione e promozione, senza vendita, di prodotti artigianali, industriali e di servizio;
- Occupazioni richieste per le finalità consentite dai propri ordinamenti e statuti da parte di:
- partiti politici;
- associazioni sindacali e di categoria;
- confessioni religiose;
- comitati ed associazioni;
- Occupazioni effettuate da privati cittadini non eccedenti le 4 ore nell’arco di un solo giorno e non ripetibili, effettuate per manutenzione ordinaria e straordinaria degli immobili e delle relative pertinenze.
SUAP ASSOCIATO - Sportello Unico per le Attività Produttive: occupazione di spazi e aree pubbliche IN VIA TEMPORANEA e IN VIA PERMANENTE per le seguenti tipologie:
- proiezione al suolo della spazio occupato da tende parasole (solo in caso di esercizi pubblici e commerciali art. 24, comma 2, del Reg. COSAP), installazione pedane, dehors, ecc. (vedi Regolamento per la disciplina di installazione e gestione dehors);
- mercati e fiere;
- occupazioni effettuate stabilmente da pubblici esercizi funzionali alla somministrazione di alimenti e bevande;
- impianti di distribuzione dei carburanti;
- spettacoli viaggianti;
- commercio in forma itinerante;
- occupazioni con festoni, addobbi, luminarie in occasione di festività e ricorrenze civili e religiose.
Modalità di richiesta.
Le richieste devono essere presentate presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico o tramite PEC, su apposita modulistica reperibile presso l'ufficio o scaricabile on line (per le occupazioni di competenza di questo Comando, la modulistica è scaricabile anche anche da questa pagina).
Le richieste devono essere presentate in bollo da 16 euro, tranne per i casi di esclusione previsti dalla normativa vigente.
Le richieste di emissione ordinanza devono essere presentate in carta libera, utilizzando la modulistica reperibile nella pagina.
Requisiti del richiedente.
Chiunque intenda occupare, nel territorio comunale, una porzione di suolo, soprassuolo o sottosuolo pubblico o soggetto ad uso pubblico deve presentare domanda al competente ufficio comunale, come sopra individuato.
Per ulteriori informazioni, anche inerenti le occupazioni non di competenza di questo Comando, consultare la seguente pagina: https://www.comune.pontassieve.fi.it/servizi/scheda-servizio/canone-unico-patrimoniale-ex-cosap-e-imposta-pubblicita-annuale-tutti-i-tipi
Termini per la definizione del procedimento amministrativo (art. 16 del regolamento).
- Il termine entro il quale il procedimento deve concludersi con un provvedimento espresso, è di 30 giorni dalla data di protocollazione della domanda presso l’Ufficio competente, fatti salvi diversi termini che devono essere indicati per ciascun procedimento.
- Qualora sia necessario acquisire il parere di più uffici/servizi, oltre a quello di rilascio del provvedimento, ovvero quando sia richiesto il parere di altri enti, il termine è elevato a 45 giorni.
- In nessun caso lo scadere del termine determina assenso all’occupazione o all’autorizzazione all’installazione o all’esposizione pubblicitaria.
COSTI.
Le tariffe variano in base alla durata dell'occupazione e all'ampiezza della superificie occupata e, per quanto attiene quelle relative ai procedimenti di competenza della Polizia Municipale, sono consultabili alla pagina 5 dello stampato per la richiesta della concessione.
Avvertenze.
Qualora l'occupazione ricada su tratti di strada statali, regionali o provinciali correnti all'interno di centri abitati con popolazione inferiore a 10.000 abitanti, l'autorizzazione può essere concessa solo previa la presentazione di NULLA OSTA, rilasciato dall'ente proprietario della strada.