RETE READY

Il Comune di Pontassieve fa parte della Rete  Nazionale  delle  Pubbliche  Amministrazioni  Anti Discriminazioni per Orientamento Sessuale e Identità di Genere, alla quale ha aderito  nel 2017. 

L'impegno del Comune di Pontassieve per la decostruzione degli stereotipi di genere nasce nel 2010 con il progetto regionale UGUADI UGUali ma DIversi (a.s. 2010-2011 e 2011-2012) per proseguire nel 2013, anno nel quale, in seguito all'adesione all’Accordo  Territoriale  per  la Concertazione di Azioni e Progetti Locali sulla Cittadinanza di Genere promosso dalla Provincia di Firenze, vengono realizzati i progetti E.COS, Decostruire per Costruire (a.s. 2013-2014), ECO.S 2 (a.s. 2014-2015), UNO NESSUNO 100.000 STEREOTIPI (a.s. 2016-2017). I progetti sono stati condotti da associazioni specializzate in educazione interculturale e contrasto agli stereotipi e alla violenza di genere, come PAWA, IREOS, TESSERE CULTURE, C.A.M. (Centro di Ascolyo Uomini Maltrattanti) e realizzati in collaborazione con le classi aderenti dell'Istituto Comprensivo di Pontassieve

Nell'ambito della Rete READY il Comune di Pontassieve, in collaborazione con IREOS, Istituto Comprensivo Pontassieve e I.S.I.S. Balducci ha realizzato i seguenti percorsi sul tema del contrasto agli stereotipi di genere e al bullismo omotransfobico:

- a.s. 2020-2021: realizzazione di laboratori sul tema degli stereotipi di genere e del bullismo omotransfobico con alcune classi della scuola secondaria di I grado "Maltoni" di Pontassueve e di video a cura dei ragazzi e delle ragazze sul tema del contrasto al bullismo omotransfobico

- a.s. 2020-2021: realizzazione di una campagna e di un video contro gli stereotipi di genere realizzato con l'Istituto Balducci (Istituto Tecnico Tecnologico)

- apertura dell'edizione 2020 della rassegna cinematografica Cinelandia con esibizione di CHOREOS, coro lgbtq* promosso da Ireos e proiezione del film Gay Chorus Deep South in collaborazione con  Florence Queer Festival

- allestimento nel mese di ottobre 2019 della mostra sulle famiglie realizzata dagli enti partner della Rete

- realizzazione di un percorso di formazione rivolto a dirigenti e allenatori delle società sportive del territorio condotto da psicologhe dell'associazione IREOS, al termine del quale sono stai coinvolti gli atleti e le atlete nella realizzazione di una campagna di sensibilizzazione rivolta a tutta la cittadinanza tramite la realizzazione di manifesti e banner. Gli slogan ideati e veicolti da foto dei ragazz* sono stati: Sentitevi liberi di fare lo sport che amate e Sentiti liber* di amare chi vuoi. La campagna è stata premiata in occasione di SPORTASSIEVE 2019

- realizzazione di una Human Library: in collaborazione con l'assocazione culturale Pandora è stato condotto il ciclo di incontri Non si giudica un libro dalla copertina, finalizzato alla realizzazione di una Human Library locale, composta da bibliotecari e blibliotecarie e da persone libro che avessero vissuto una storia di discriminazione.

- realizzazione di percorsi che hanno coinvolto negli anni oltre 400 studenti e studentesse della secondaria di I grado "Maltoni"  e dell'I.S.I.S "Balducci" di Pontassieve

Vai alla pagina della Rete READY

Breve presentazione READY