Elenco POI
Pievi e chiese
Chiesa di San Michele Arcangelo
La chiesa, anticamente denominata “Sant’Angelo a Sieve”, risale al XIII se-colo. Grazie all’accresciuta importanza del borgo e alla costruzione della linea ferroviaria (Firenze-Roma) fu completamente rifatta nel XVIII secolo e consa-crata nel 1788. L’edificio settecentesco fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, venne restaurato nel...
Pievi e chiese
Santuario Madonna delle Grazie al Sasso
Il Santuario della Madonna delle Grazie fu costruito nel 1490 al posto di un oratorio di origine medievale. Secondo la tradizione la Vergine Maria apparve nel 1484 su di un masso a due pastorelle facendo guarire il loro padre malato. Da questa pietra, tutt’oggi visibile sotto l’altare maggiore, deriva il nome comunemente usato “Madonna del Sasso”. ...
Pievi e chiese
San Martino a Lubaco
La pieve di San Martino a Lubaco si trova all’incrocio con l’antica strada che collegava gli insediamenti di Monteloro, Pagnolle, S. Brigida, Fornello, Doccia e Montefiesole. Il toponimo Lubaco deriva dall’aggettivo latino opacus, cioè “all’ombra”, probabilmente data la posizione un po’ nascosta, sul versante ovest della...
Pievi e chiese
San Miniato in Pagnolle
San Miniato in PagnolleLa piccola chiesa parrocchiale del XII se-colo è situata sui monti sopra le sorgenti del Falle e poco a Ovest del torrente Sie-ci, percorrendo la strada che collega la pieve di Monteloro alla pieve di San Marti-no a Lubaco. La chiesa è documentata per la prima volta in una bolla di Pasquale II del 1102. Già nel 1301 fu istituita come parrocchia, in...
Pievi e chiese
San Giovanni Battista a Monteloro
San Giovanni Battista a MonteloroLa chiesa di San Giovanni Battista a Monteloro è ricordata per la prima volta in una bolla di Celestino II del 1143. La pieve, appartenente ai vescovi di Fiesole fin dal medioevo, ha origini romaniche. Nonostante la struttura sia stata completamente modificata nel corso del seicento, oggi possiamo ancora osservare le sue...
Pievi e chiese
Sant’Andrea a Doccia
Sant’Andrea a DocciaLa Chiesa di Sant’Andrea a Doccia appare già in documenti dei primi anni dell’anno mille. Dal Libro di Montaperti (1260) e dagli elenchi delle Decime (1274-1303) possiamo constatare che la pieve di Doccia era la sede del fonte battesimale di tutta la popolazione delle parrocchie vicine Novoli, Farneto, Sieci, Strada,...
Pievi e chiese