
Dolci colline e boschi secolari, uno spicchio d'Italia tra i più suggestivi, da raccomandare non solo per la bellezza della natura, ma anche per il grande valore storico-culturale.
Il modo migliore per scoprire le bellezze naturalistiche del territorio di Pontassieve è farlo passeggiando a piedi, in sella a una mountain bike, o a cavallo lungo i tanti sentieri che si diramano nell’ampio territorio collinare e montano.
La presenza dell'uomo viene da lontano, quanto meno dal periodo degli etruschi e dei romani, per gli appassionati di archeologia medievale importanti i siti di Montefiesole e Monte di Croce.
Due sono però i punti di forza del territorio: l’Area Naturale Protetta di Interesse Locale di Santa Brigida, Poggio Ripaghera e Valle dell’Inferno che presenta diverse specie vegetali e arboree e una ricchezza considerevole di fauna selvatica.
Altra importante attrattiva territoriale è il Parco Fluviale che corre lungo le rive del fiume Arno.
Per informazioni:
Ufficio ambiente del Comune di Pontassieve
via Tanzini, 30 - 50065 Pontassieve (FI)
Tel. 055/8360279 - 055/8360277
controllo.ambientale@comune.pontassieve.fi.it