
Una nuova stagione didattica con oltre 20 corsi
Pontassieve, 21 ottobre 2022 - Dopo la presentazione pubblica avvenuta nel mese di ottobre, la Libera Università riapre le sue porte e lo fa in presenza, con un’offerta didattica ampliata che comprende circa venti tra corsi e iniziative singole, come le conferenze e le visite guidate alla scoperta dei tesori del territorio. I corsi sono tenuti da docenti esperti, che abbracciano gli argomenti più diversi, dalla storia dell’arte alla filosofia, dalla scienza alla storia locale.
Il programma di questo anno si sviluppa infatti in molti ambiti per accogliere i diversificati interessi dei soci. Nel programma si parla di pace e guerra, di clima e meteorologia, di cibo e salute, di economia, di agricoltura sostenibile, ci si interroga sulla democrazia prodotta da questa parte del mondo, l’Occidente, sulla sua crisi e sul suo futuro. Si prosegue poi con la poesia, l’arte, la musica, le erbe, fino alla novità dei laboratori: ceramica con lo studio Giusti e canto e danze tradizionali toscane con la Leggera. Oltre alle lezioni molte sono le attività operative e le visite, ogni corso ha un suo aspetto coinvolgente perché l’ascolto ed il dibattito sia arricchito ove possibile dal vedere e dal fare.
Una grande opportunità che consente a ciascun partecipante di approfondire e coltivare le proprie curiosità e passioni, di condividere i propri interessi e dare vita a tante occasioni di scambio e conoscenza. Il nuovo anno di corsi segna una nuova stagione, all’insegna della partecipazione, un modo per arricchire la vita culturale della comunità.
La Libera Università è un progetto dell’Associazione “Amici della biblioteca comunale di Pontassieve”, sostenuta dal Comune di Pontassieve e dall’Unione dei Comuni Valdisieve Valdarno.
L’elenco dei corsi è consultabile sul sito internet https://www.luvvpontassieve.it/