
Pontassieve, dal 31 maggio al 5 giugno arriva il Toscanello d’Oro. Tra i grandi ospiti i Ricchi e Poveri, Enrico Ruggeri e il giornalista Aldo Cazzullo
Pontassieve, 26 maggio 2022 - Dopo due anni segnati dalla pandemia, la tradizionale festa dedicata a “vino, territorio e cultura” tornerà finalmente nel centro storico del paese. Quella che dal 31 maggio al 5 giugno animerà Pontassieve sarà una manifestazione in grande stile, concepita con l’obiettivo di riportare le persone in strada e in piazza, per ritrovarsi e soddisfare il bisogno di stare insieme. L’apertura ufficiale sarà il 31 maggio alle 17.30 come sempre il grande protagonista sarà il vino, motore originario del Toscanello: grazie alla collaborazione con il Consorzio Chianti Rufina, Piazza Vittorio Emanuele II e Via Tanzini diventeranno per 5 giorni la “Cittadella del Vino” e la “La Via del Vino”, con la possibilità di conoscere le aziende locali, partecipare a incontri, degustazioni guidate e acquistare direttamente dai produttori. Inoltre, grazie alla “Wine Card” sarà possibile gestire in autonomia il proprio percorso di degustazione, anche su più giorni. Un buon calice di vino, da accompagnare rigorosamente con le specialità della tradizione e con i prodotti locali: anche quest’anno aprirà in Piazza XIV Martiri il Ristorante del Toscanello, la Tavernetta Street Food in Piazza Boetani, e tutti i ristoranti e i bar del centro storico presenteranno menù e offerte speciali.
Ma oltre al cibo e al vino, il Toscanello vuol portare a Pontassieve anche arte e cultura. Saranno giorni contrassegnati da convegni e incontri, con ospiti dal mondo dell’arte e dell’architettura, del giornalismo e della storia, della letteratura e della musica. Tra gli ospiti previsti, da sottolineare la presenza del giornalista Aldo Cazzullo (2 giugno), che racconterà il suo Dante. Spazio poi alle note e all’energia di una band considerata un vero e proprio mito della musica italiana: mercoledì 1 giugno si esibiranno in Piazza Cairoli i “Ricchi e Poveri”, con le loro canzoni capaci di far ballare e cantare intere generazioni. Altra presenza attesissima sarà quella del grande Enrico Ruggeri, colosso della musica italiana, oltre 40 anni di carriera artistica, che si racconterà durante l’intervista con il nostrano Lorenzo Baglioni. Tra gli altri ospiti speciali il trio vocale Italiano “Le signorine” (3 giugno) e tanti altri cantanti e artisti del territorio. Da non scordare mostre, convegni, e presentazioni di libri, tra il palco di Piazza Vittorio Emanuele II, le sale comunali, la biblioteca e il Museo Geo. In programma anche molte attività per famiglie e bambini. E si tratterà anche di un’edizione all’insegna dello sport, grazie alle associazioni sportive del territorio. Attività davvero per tutti: dal “Trofeo Toscanello” di calcio a 7, fino al pugilato, passando per il “BardellOne Bike Trophy”, corsa podistica, gara del cacio e Torneo di Padel.
Il ritorno in piazza della manifestazione vuol essere un momento di festa per tutti dopo un po’ di tempo di silenzio, ma senza dimenticarsi degli altri. Ed è per questo che il pubblico del Toscanello sarà sensibilizzato a donare a favore della popolazione Ucraina.
Il Toscanello d’Oro è una manifestazione organizzata dalla Pro Loco di Pontassieve con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, della Regione Toscana, del Comune di Pontassieve e del Comune di Pelago e il sostegno di BCC Pontassieve, Sit – Servizi Integrati Toscani e CNA Firenze Metropolitana.
Per rimanere sempre aggiornato sulla 53° edizione del Toscanello D'oro, segui le pagine social della Proloco Pontassieve e Toscanello D'oro
Proloco Pontassieve – mail proloco.pontassieve@gmail.com
____
AGGIORNAMENTO 31/05/2022
Per lo svolgimento del concerto dei “Ricchi e Poveri”, in Via Garibaldi (all’altezza della Banca BCC Pontassieve) la viabilità nel centro del paese subirà le seguenti modifiche:
Dalle ore 5 del mattino di mercoledì 1° giugno, fino alle ore 6 di giovedì 2 giugno, Via Garibaldi sarà chiusa dall’incrocio con Piazza stazione fino all’intersezione con via Don Minzoni. Rimane il doppio senso di marcia e sosta tra Via Gori e Via Don Minzoni e sarà consentito l’accesso al parcheggio di Piazza Cairoli
_____
Sono chiaramente attive per l'intera durata della manifestazione (dal 31 maggio al 5 giugno) le chiusure nelle aree interessate al Toscanello, ovvero in Via Roma, Via Tanzini, Piazza Vittorio Emanuele II, Via Ghiberti e Piazza Boetani