Pontassieve 2030 entra nel vivo

Pontassieve 2030
Comune di Pontassieve, Sala del Consiglio Comunale
via Tanzini 30
Pontassieve

Il 16 e 17 febbraio la parola alla società civile. Al workshop con esperti nazionali e locali invitate tutte le associazioni del territorio.

Entra nel vivo “Pontassieve 2030”, il progetto sperimentale, ormai pienamente operativo, lanciato dall’Amministrazione Comunale a dicembre. Il progetto - che rende Pontassieve apripista a livello nazionale per comuni sotto i 50.000 abitanti nella localizzazione sul territorio degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite con l’Agenda 2030 adottata nel 2015 - vede oggi un team di lavoro arricchito da tre giovani laureati provenienti da Pontassieve, Grosseto e Verona in supporto allo staff del Sindaco, e una proficua collaborazione scientifico-divulgativa con l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile e la Fondazione Eni Enrico Mattei di Milano.

Obiettivo del progetto, rileggere Pontassieve attraverso la lente dei 17 obiettivi dell’Agenda 2030 partendo dagli ultimi 5 anni, per poi analizzare la situazione presente e disegnare traiettorie di sviluppo per il futuro. In questo senso, il team di progetto sta analizzando Pontassieve tramite la metodologia messa a punto dalla Fondazione Mattei per il suo rapporto sulla sostenibilità italiane, lo SDG City Index, con la particolarità che nessuno in Italia aveva tentato l’esperimento per comuni di dimensioni inferiori al capoluogo di provincia.

Proprio per capire insieme la situazione attuale e scrivere possibili traiettorie future, il Comune assieme a ASVIS, FEEM, Italian Climate Network ed esperti locali e nazionali ha organizzato un primo workshop interattivo di due giorni, che si terrà nella sala del Consiglio Comunale di Pontassieve sabato 16 e domenica 17 febbraio prossimi.

La partecipazione è su invito, e l’Amministrazione nei giorni scorsi ha provveduto a contattare tutte le realtà del territorio. Si accettano comunque iscrizioni da parte di associazioni o gruppi attivi di cittadini (non rappresentanze di forze politiche), che potranno inviare la propria richiesta compilando un form online https://goo.gl/forms/suiJWGW8OSMRUOzo2 o telefonando ai numeri 055/8360312 – 055/8360237 – 055/8360202.

 

Workshop - Localizzare lo sviluppo sostenibile
Pontassieve, 16-17 Febbraio 2019

Sala del Consiglio Comunale - Via Tanzini 30, 50065 Pontassieve - FI

SABATO 16 FEBBRAIO

9.15 - 9.30 Registrazione partecipanti e consegna kit di lavoro

9.30 - 9.45 Saluti istituzionali:

  • Monica Marini, Sindaco di Pontassieve e Presidente dell’Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve
  • Jacopo Bencini, Assessore alla Partecipazione, Bilancio e Trasparenza, Comune di Pontassieve

9.45 - 10.15 Introduzione all’Agenda 2030 ed ai 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals):

  • Alice Rinalduzzi, Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, ASVIS, Roma

10:15 – 10.30 La necessità di una transizione:

  • Luca Pardi, Università degli Studi di Firenze, ASPO Italia

10.30 - 12.00 Sessione interattiva 1: il "terzo orizzonte" di Sharpe ossia il futuro che immaginiamo, ed i suoi semi nel presente - facilitato dallo staff di Pontassieve2030

12.00 – 13.30 Pranzo a buffet

13.30 – 14.00  Riepilogo della mattinata

14.00 – 15.00 Un clima che cambia: un tema così distante dal quotidiano? Riflessioni sull’obiettivo di sviluppo n.13 “Agire per il clima”:

  • Giovanni Graziani, Italian Climate Network, ICN, Firenze
  • Francesco Capezzuoli, Italian Climate Network, ICN, referente nazionale progetto scuola

15.00 – 15.45 Misurare lo sviluppo sostenibile a livello locale: l’esperienza dell’SDG City Index:

  • Giulia Lizzi, Fondazione Eni Enrico Mattei, FEEM, Milano

Domande dal pubblico e dibattito

15.45 – 16.45 Sessione interattiva 2: il "primo orizzonte" di Sharpe, ossia il presente che conosciamo - cosa cambiare, cosa ostacola il nostro lavoro - facilitato dallo staff di Pontassieve2030

16,45 - 17.00 Riepilogo giorno 1, e introduzione al giorno 2

DOMENICA 17 FEBBRAIO

9.30 – 10.00 Caffè di benvenuto

10.00 – 10.15 Sintesi della sessione interattiva 2, programma del giorno 2

10.15 - 11.30 Sessione interattiva 3: il cambiamento necessario, ossia come fare breccia nella narrazione dominante tramite l'azione - facilitato dallo staff di Pontassieve2030

11.30 – 12.00 Riepilogo delle due giornate e saluti