
A Pontassieve l’associazione “Tessere Cultura” propone laboratori e attività artistiche gratuite
Pontassieve, 7 ottobre 2022 - Da ottobre prenderà avvio a Pontassieve il progetto Liber-Arti, per sostenere giovani artisti/e, incoraggiare la partecipazione attiva della cittadinanza, ma soprattutto approfondire e valorizzare la realtà storica e artistica del territorio. Liber-Arti sarà realizzato dall’associazione Tessere Culture, che da tempo offre percorsi formativi legati all’inclusione e alla mediazione linguistica, mostrando una sensibilità crescente verso i processi artistici e i laboratori espressivi come possibilità di comunicazione, condivisione e crescita.
Questa nuova possibilità renderà possibile partecipare gratuitamente alle proposte artistiche dell’associazione, grazie ai finanziamenti del bando “Partecipazione Culturale” della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze. I laboratori avranno luogo nella sede operativa dell’associazione, in via Montanelli 37 a Pontassieve, all’interno delle classi dell’Istituto Comprensivo di Pontassieve e arriveranno anche nelle frazioni del territorio, attraverso percorsi di arte partecipativa e di comunità per bambini, adolescenti e adulti.
Tra i laboratori che saranno realizzati: “Radio Bubina”, sperimentazione di radio education e “punti di Vista”, finalizzato alla composizione di un video documentario sul territorio, a cura di Francesca Campigli; “Mano a mano” a cura di Davide Loi dove il disegno si fa espressione del nostro sentire; realizzazione di murales e manifesti durante i laboratori di Alejandro Montiglio e Matilde Mazzoni legati all’arte pubblica; andremo anche alla ricerca di come raccontarsi nel corso di scrittura autobiografica a cura di Liam Sayak. Queste sono solo alcune delle esperienze che si terranno durante i laboratori di Liber-Arti. L’associazione invita giovani artisti/e del territorio a proporre le loro opere visive, multimediali o sonore, per misurarsi con l’allestimento e la curatela dei propri lavori, al fine di promuovere le competenze comunicative e di iniziativa.
L’associazione Tessere Cultura ringrazia la Fondazione CR Firenze, il Comune di Pontassieve che patrocina l’iniziativa, l’Istituto Comprensivo di Pontassieve, l’Associazione Pachamama e il movimento Valdisieve in Transizione che ci sostengono come partner.
Maggiori informazioni scrivendo a liberarti.tessere@gmail.com o alla pagina Facebook/ TessereCulture oppure https://tessereculture.blogspot.com