Il primato della luce

Aurelio Amendola, Il primato della luce. Pontassieve 9 aprile - 2 luglio 2017
Comune di Pontassieve, Sala delle Eroine
via Tanzini 32
Pontassieve

Prosegue fino al 2 luglio la mostra di Aurelio Amendola “Il primato della luce” in Sala delle Colonne. Visite guidate con gli studenti dell’Istituto Balducci di Pontassieve. Guida d’eccezione: lo storico dell’arte Antonio Natali

Lo storico dell’arte e ex direttore del museo degli Uffizi, Antonio Natali è stata la guida d’eccezione che ha accompagnato alcune classi dell’Istituto superiore Balducci alla mostra fotografica di Aurelio Amendola “Il primato della luce”.

La mostra vede protagonisti, nella sala delle Colonne - gli scatti d’arte di Aurelio Amendola che con “Il primato della luce” ci conduce alla scoperta di Michelangelo Buonarroti attraverso immagini in bianco e nero che ne esaltano le opere.

La mostra unisce due tecniche, con una di queste, la fotografia, che ne esalta un’altra, la scultura, andando a offrire nuove prospettive ad opere di fama mondiale e di grande pregio. Una mostra che arriva a Pontassieve dopo il successo di pubblico ottenuto lo scorso anno nelle sale del museo Ermitage di San Pietroburgo.

Michelangelo e la sua scultura sono i protagonisti e l’obiettivo del fotografo cerca di cogliere punti di osservazione diversi per esaltarne il genio. Luci e ombre esaltano dettagli, trasfigurano i contorni, li delineano regalandoci punti di osservazione diversi, offrendo ad opere su cui ormai è stato scritto tutto, un punto di analisi diversa. Le forme e i volumi di Michelangelo sono un conclamato patrimonio destinato nei secoli ad essere ammirato, opere simbolo che colpiscono per la forza che emerge dall’anatomia del corpo umano, per la potenza espressiva, per quell’insieme che genera un bellezza assoluta.

La mostra sarà aperta fino al 2 luglio 2017 e durante il Toscanello d’Oro, la manifestazione che si svolge nel Centro di Pontassieve fino al 4 giugno, avrà particolari aperture serali fino alle ore 23.00

Biografia (fonte www.aurelioamendola.it)
Nel corso della sua lunga carriera di fotografo Aurelio Amendola si dedica principalmente all’arte contemporanea, immortalando i protagonisti dell’arte del Novecento: De Chirico, Lichtenstein, Pomodoro, Schifano, Warhol, per ricordarne solo alcuni. Tra le numerose monografie dedicate ai maggiori scultori e pittori contemporanei ricordiamo Marino Marini, Burri, Manzù, Fabbri, Ceroli, Vangi, Kounellis. Aurelio Amendola è poi noto per le fotografie delle sculture del Rinascimento italiano: ha documentato l’opera di Jacopo Della Quercia, Michelangelo e Donatello, e illustrato singoli capolavori e monumenti quali il pulpito pistoiese di Giovanni Pisano, il fregio robbiano dell’Ospedale del Ceppo, sempre a Pistoia, Santa Maria della Spina e il Battistero a Pisa, San Pietro in Vaticano. San Pietro in Vaticano è il primo di una serie dedicata ai grandi temi dell’arte italiana visitati secondo l’ottica personale del fotografo, presenta una campagna iconografica completamente nuova, calibrata sul “taglio” e sulle esigenze specifiche del progetto: approfittando della rara occasione di un contatto senza vincoli con i monumenti berniniani e, più in generale, con i vari elementi architettonici e scultorei caratterizzanti San Pietro, simbolo di tutta la cristianità, Amendola riesce a riprenderne gli scorci e i particolari più inaspettati.

Aurelio Amendola
Il primato della luce
a cura di Antonio Natali e Adriano Bimbi
9 aprile - 2 luglio 2017
Sala delle Colonne, Palazzo Comunale
Via Tanzini, 32 - Pontassieve


Orari mostra:
Martedì, giovedì, sabato, domenica ore 16.00-19.00
Mercoledì e Venerdì ore 9.00-12.00
Aperta anche per il giorno di Pasqua domenica 16 aprile ore 16.00-19.00
Lunedì chiuso
Ingresso libero

Per informazioni:
Comune di Pontassieve, Ufficio Politiche Culturali e Biblioteca
Tel. 055 8360344-346
cultura@comune.pontassieve.fi.it
www.comune.pontassieve.fi.it

In allegato © Foto Di Aurelio Amendola