
Cambio programma. TUTTI gli eventi in programma per oggi, venerdì 22 settembre, alla Docciola, sono spostati all'interno del Palazzo Comunale, causa previsioni meteo avverse.
Pontassieve 22 settembre 2023 - (+++CAMBIO PROGRAMMA+++)
TUTTI gli eventi in programma per oggi, venerdì 22 settembre, alla Docciola, sono spostati all'interno del Palazzo Comunale, causa previsioni meteo avverse.
Da domani, sabato 23 settembre, la programmazione torna regolarmente a svolgersi al P’Orto, Giardini della Docciola, Fossato.
Festival del Fiume: tre giorni di incontri, attività, eventi e musica per grandi e piccini attorno ai temi della cura, salvaguardia e valorizzazione dell'acqua e dell’ambiente.
Tutte le info su www.festivaldelfiume.it
_____________________________________
Pontassieve, 14 settembre 2023 - Dal 22 al 24 settembre 2023 in riva alla Sieve al P’Orto (Giardino della Docciola) si terrà la prima edizione del Festival del Fiume: tre giorni di incontri, attività, eventi e musica per grandi e piccini attorno ai temi della cura, salvaguardia e valorizzazione dell'acqua e dell’ambiente.
Organizzato da Pachamama APS e dal Comune di Pontassieve, con il supporto di Publiacqua, del Consorzio di Bonifica del Medio Valdarno e di Protek e Vivaio di Rosano.
Il festival vuole essere una celebrazione della nostra risorsa più preziosa, l’acqua dolce che a causa dei fenomeni antropici si sta riducendo sempre di più.
“L’acqua è la base della vita e per questo è necessario metterla al centro del discorso pubblico, fare un festival sul valore dell’acqua è un primo passo per immaginare un futuro diverso” - affermano Lorenzo Ci, direttore del festival e Jacopo Bencini, Assessore alle Politiche per la sostenibilità e la transizione “Pontassieve è un paese di fiume e di fiumi, originatosi attorno al ponte indicato nel suo nome. È il luogo in cui la Sieve finisce il suo percorso e incontra l'Arno, dando forma al territorio dove viviamo. Ci è sembrato perfetto per ospitare un progetto ambizioso come un festival del fiume, un’idea nell’aria da diversi anni e che oggi viene realizzata”
Il Festival vedrà la partecipazione di moltissime associazioni e realtà presenti sul territorio, ci saranno talk, musica, teatro, performance, presentazioni di libri, prove sportive e laboratori.
Venerdì 22 settembre l’iniziativa parte la mattina con Puliamo il mondo organizzato da Legambiente con la partecipazione delle scuole di Pontassieve. Nel pomeriggio la presentazione di P’Orto, Centomila orti in Toscana con Simone Sabatini ed il talk di Elenia Penna ed Elia Renzi della Società Toscana di Orticultura, in serata lo spettacolo di teatro La vera storia di Filemone e Bauci a cura di Atto Due/Centro Iniziative Teatrali con Manola Nifosì e Sergio Aguirre.
Nella giornata di sabato, laboratori e incontri, tra questi “Lo stato della Sieve, come sta il nostro fiume e cosa possiamo fare per tutelarlo”, e le presentazioni con la presenza di Francesca della Giovampaola (Il bosco di Ogigia), Lorenzo Costa (Permacultura) e le ragazze ed i ragazzi del progetto “Generation Europe” organizzato da Centro Creazione Cultura APS e Tessere Culture che presenteranno il lavoro svolto sulle panchine del P’orto. La sera concerto della R.O.M. Refugio Orchestra Musicale e performance di Generation Europe.
La domenica altri laboratori, una passeggiata intorno al fiume a cura di Sara Maltinti ed un pic-nic interculturale organizzato e curato da Tessere Culture. Durante il pomeriggio un alternarsi di talk e presentazioni di libri con Simona Baldanzi (Libro Maldifiume), Tommaso Fattori (Forum dei movimenti per l’acqua), Paolo Ermani (Libro Orti autoirriganti) e l’associazione Fly Fishing Mugello (Pesca a mosca). La giornata si concluderà con un Pacciama Party, nel quale durante il DJ set di Buccy DJ smonteremo le balle di paglia usate come sedute per pacciamare gli orti ed il frutteto insieme.
Oltre a tutti i numerosi banchini di alimenti e artigianato, presenti nelle giornate di sabato e domenica, sarà allestito uno spazio cibo dove poter mangiare durante tutto il festival, con diversi apericena a cura di Sfuso di testa e vineria Il Mommo. Durante le giornate sarà possibile provare ad andare in canoa, grazie alla collaborazione di Circolo Marina di Candeli e a pescare con FIPSAS - ci saranno molti laboratori proposti da Pachamama APS e altri.
Le tre giornate sono state ideate e si terranno a P’Orto – Seminare incontri, coltivare possibilità, il progetto di valorizzazione dei giardini pubblici della Docciola a Pontassieve P’Orto nasce dall’associazione Pachamama APS ed è finanziato dall’iniziativa “Centomila orti in Toscana” nell’ambito regionale GiovaniSì.
Scarica il programma completo su www.festivaldelfiume.it