
Pontassieve 7-9 settembre. Per i tre giorni di festa anche i sapori internazionali dei Comuni gemellati.
Quest’anno tra le tante novità di Cookstock, protagonisti saranno anche i sapori dei Comuni legati con l’amministrazione comunale da gemellaggi e patti d’amicizia.
Sabato 8 settembre alle ore 10,30 nella Sala delle Eroine, il Comune di Pontassieve e la città tedesca di Griesheim, rinnoveranno il gemellaggio che quest’anno compie dieci anni. Per l’occasione una delegazione di Griesheim, sarà ospite del nostro territorio e, nella mattinata di sabato, sarà direttamente il Sindaco Geza Krebs-Wetzl a condurre una degustazione di tre tipologie di vino Riesling che arrivano direttamente dalla Germania (Rheinhessen, Rheingau, Bergstraße), accompagnato da stuzzichini d'autore degli chef Stefano Frassineti e Enrico Romualdi della Locanda Toscana da sempre.
Dal 7 al 9 settembre tra i vari stand della manifestazione ce ne sarà uno dedicato alla birra di Znojmo, che in molti hanno già avuto modo di assaggiare nel mese di agosto al parco Fluviale. Il comitato di gemellaggio con la città Ceca sarà, infatti, presente in piazza XIV Martiri per far gustare la celebre Znojemske pivo, la birra artigianale dello storico birrificio della cittadina della Repubblica Ceca.
Al popolo Saharawi, con il quale Pontassieve è legata da un patto d’amicizia dal 1987, è invece dedicata la mostra fotografica, curata da Chiara Cappelli, che in anteprima visitabile a “Le muratine” durante l’edizione di Cookstok. Una serie di scatti realizzati durante l’ultima missione dell’Associazione Saharawinsieme Onlus svolta insieme a una delegazione del Comune di Pontassieve nei Campi Profughi Saharawi a sud di Tindouf (Algeria), in questa nuova ed originale location, verrà allestita dall'associazione SaharawInsieme Onlus una tenda all'interno della quale i volontari dell’associazione faranno vivere in prima persona il rito del thè del deserto.