Contributi alle imprese per l'efficientamento energetico

Efficientamento energetico
Pubblicato Mercoledì, 20 Luglio 2016
Data di scadenza Lunedì, 01 Agosto 2016

Regione Toscana Por Fesr 2014-2020: contributi alle imprese per l'efficientamento energetico

Contributi in conto capitale fino al 40% per micro, piccole, medie e grandi imprese per interventi volti all'efficientamento energetico degli immobili. Domande online dal 1 giugno al 1 agosto 2016.

Data pubblicazione bando su BURT n° n. 21 parte III
mercoledì, 25 maggio 2016 ore 09:00

Data di scadenza presentazione domande
lunedì, 01 agosto 2016 ore 17:00
 

Finalità. Il bando finanzia con un contributo massimo del 40% dei costi ammissibili, vari tipi di intervento mirati a rendere energicamente più efficienti le sedi delle imprese: isolamento termico di strutture orizzontali e verticali, sostituzione di serramenti e infissi, sostituzione di impianti di climatizzazione con impianti alimentati da caldaie a gas a condensazione o impianti alimentati da pompe di calore ad alta efficienza, sostituzione di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore o a collettore solare per produzione di acqua calda.


Destinatari. Il bando finanzia progetti di efficientamento energetico degli immobili realizzati da Micro, Piccole, Medie Imprese (MPMI) e Grandi Imprese (GI) ubicate nel territorio della Regione Toscana con priorità alle seguenti aree:

  • sedi operative esistenti nei Comuni del Parco Agricolo della Piana (Firenze, Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio, Signa, Calenzano, Prato, Poggio a Caiano e Carmignano).

  • imprese colpite da calamità naturali di cui alla delibera di Giunta regionale n. 881 del 14/09/2015 nonché da eventuali ulteriori eventi calamitosi per cui è stato dichiarato lo stato di emergenza nazionale o regionale alla data di pubblicazione sul BURT del bando.

Possono presentare domanda le imprerse che esercitano un'attività prevalente rientrante nei Codici ATECO ISTAT 2007 di cui alla delibera di Giunta regionale n. 643/2014. In particolare:
B – Estrazione di minerali da cave e miniere;
C - Attività manifatturiere;
D - Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata;
E – Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento;
F – Costruzioni;
G – Commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli e motocicli, ad esclusione delle categorie 45.11.02, 45.19.02, 45.31.02, 45.40.12 e 45.40.22 e del gruppo 46.1;
H – Trasporto e magazzinaggio;
I – Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione;
J – Servizi di informazione e comunicazione;
M – Attività professionali, scientifiche e tecniche;
N – Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese;
P – Istruzione, limitatamente alla classe 85.52;
Q – Sanità e assistenza sociale, ad esclusione del gruppo 86.1;
R – Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento;
S – Altre attività di servizi, ad esclusione della divisione 94;

Scadenza e presentazione domanda.  
La domanda di aiuto deve essere redatta esclusivamente on-line al sito Internet  di Sviluppo Toscana s.p.a.  e si considera presentata solo ed esclusivamente se inoltrata per via telematica sul sistema informatico di Sviluppo Toscana spa., a partire dalle ore 9.00 del 1 giugno 2016 e fino alle ore 17.00 del 1 agosto 2016. Le credenziali di accesso al sistema informatico verranno rilasciate dalle ore 9.00 del primo giorno di apertura del bando e sino alle ore 12.00 del giorno precedente la data di scadenza per la presentazione della domanda di aiuto.

Per il supporto alla compilazione e per le problematiche di tipo tecnico l'indirizzo di posta elettronica è supportobandoenergia2016@sviluppo.toscana.itSarà inoltre attiva una chat online dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 17.00

Per scaricare il bando è possibile consultare il sito della Regione Toscana

Per saperne di più: scrivere a bandoenergia2016@regione.toscana.it e bandoenergia2016@sviluppo.toscana.it