Assegni

Assegno ai nuclei familiari numerosi e assegno maternità dei Comuni
Comune di Pontassieve
via Tanzini, 30
Pontassieve

Assegno ai nuclei familiari numerosi e assegno maternità dei Comuni

Pontassieve, 15 febbraio 2022 - Assegni per i quali è necessario presentare la domanda in Comune presso l'ufficio Ufficio Relazione con il Pubblico (URP) via Tanzini 30, Pontassieve.

Assegno ai nuclei familiari numerosi

L'assegno ai nuclei familiari con almeno tre figli minori - istituito dall'art. 65 della legge 23 dicembre 1998, n. 448 - dal mese di marzo 2022 sarà accorpato all’interno dell’assegno unico universale. In questi mesi di transizione sarà possibile fare domanda per due mensilità (gennaio 2022– febbraio 2022) non ricomprese all’interno dell’assegno unico.

Possono richiedere per questi mesi l’assegno  nuclei familiari numerosi le famiglie con almeno 3 figli minori e una situazione ISEE non superiore a 8.955,98 euro.

La domanda va presentata al Comune che, una volta riscontrata la sussistenza di tutti i requisiti, dispone mandato di pagamento all’INPS comunicandolo al richiedente. (La cifra, se spettante nella misura intera, è pari a euro 147,90)

Come detto, poi, le mensilità a partire da marzo 2022 saranno ricomprese all’interno dell’Assegno Unico Universale, da presentare direttamente tramite procedura online all’INPS  

Assegno maternità dei Comuni

Non rientra invece nell’assegno unico universale, l’Assegno di maternità - introdotto dall'art. 66 della Legge 23 dicembre 1998 n. 448 - riconosciuto per le nascite, gli affidi e le adozioni senza affidamento.

L'assegno sarà erogato dall’INPS dopo presentazione di apposita domanda in Comune.

La domanda va presentata al Comune di residenza entro 6 mesi dalla nascita del bambino o dall'effettivo ingresso in famiglia del minore adottato o in affido preadottivo e secondo le modalità dallo stesso indicate. Il limite ISEE, parametro utilizzato per definire chi può presentare domanda al proprio Comune, è pari a 17.747,58 euro.

L’importo dell’assegno mensile di maternità, spettante nella misura intera, per le nascite, gli affidamenti preadottivi e le adozioni senza affidamento avvenuti dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2021 è pari a euro 348,12 per cinque mensilità e, quindi, a complessivi euro 1.740,60.

I richiedenti non dovranno beneficiare di alcun trattamento previdenziale o altro assegno di maternità.

 

La modulistica è disponibile direttamente presso l'URP