48° Toscanello d'oro

locandina toscanello
Borgo di Pontassieve Pontassieve

La festa del vino, del territorio e della cultura locale: Dal 31 maggio al 4 giugno 2017 a Pontassieve

Al via mercoledì 31 maggio la tradizionale kermesse che da quasi mezzo secolo anima con i colori del vino il centro storico di Pontassieve. Organizzata dalla passione e dall’entusiasmo degli oltre 100 volontari della Pro Loco di Pontassieve, con la partecipazione della Pro Loco di Pelago, con il Patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Pontassieve e Pelago, questa 48esima edizione si svolgerà nell’arco di 5 giorni coinvolgendo numerose eccellenze vitivinicole della Valdisieve.

L’impegno e la sinergia tra le 20 realtà associative , protagoniste della manifestazione, e le aziende agricole, fiore all’occhiello del nostro territorio, renderanno indimenticabili le vie e le piazze di Pontassieve. Tutto inizia mercoledì 31 maggio alle 19.00 con il convegno “Il territorio e l’azienda vinicola: dal Bando di Cosimo III alla responsabilità sociale d’impresa” in Piazza Vittorio Emanuele II, insieme a rappresentanti di Ruffino, Consorzio Chianti Rufina e Comune di Pontassieve. Un evento per inaugurare e dare al meglio il benvenuto ad affezionati e nuovi visitatori, parlando dello sviluppo della responsabilità sociale d’impresa nel settore vitivinicolo toscano, a cui seguirà un brindisi di benvenuto.
Il Ristorante del Toscanello rimane come da tradizione in Piazza XIV Martiri mentre Piazza Vittorio Emanuele II si aprirà a numerosi mercatini, mostre d’arte, workshop e convegni, toccando anche temi stimolanti come sostenibilità e sviluppo del territorio.

Ad accompagnare la tradizionale esposizione delle pregiate bottiglie nell’accogliente e giovane
winebar della Cittadella del Vino, ci sarà un aperitivo a tema con abbinamenti a cura dello chef d’autore Edoardo Tilli.

Sempre a cura dei volontari della Pro Loco, rimane la Tavernetta in piazza Boetani dedicata allo streetfood e la Terrazza del Toscanello per grappe, vin santo e bollicine.

Per più appassionati non mancheranno le degustazioni guidate
La prima sera un viaggio partendo dal Castello del Trebbio con prodotti che vanno dalla Valdisieve fino alla Sardegna, passando dai vigneti della Maremma. Poi due degustazioni tra le essenze docg locali con le aziende del Consorzio Chianti Rufina, il più alto tra i Chianti d’Italia, ed il Sangiovese di Ruffino, dal Chianti Classico al Modus, simbolo e identità enologica della nostra terra da oltre un secolo.

Anche per questa edizione uno spazio speciale per la musica live.
Ogni sera a portare ritmo e divertimento la serie di concerti Soundwine in Piazza Boetani, il cui palco verrà calcato dall’artista Andrea Biagioni. Ma anche band, giovani ed esperte partite dal territorio, grazie alla collaborazione con l’Associazione Scuola di Musica Sound, che porteranno una ricca varietà di suoni, vibrazioni e generi per movimentare il centro storico.

Tutti i giorni in Piazza Cairoli eventi sportivi e giochi per i sorrisi dei più giovani, insieme all’annuale concorso delle vetrine dei commercianti.

Fuori dalle porte, per amanti della natura e dello sport, ci saranno escursioni di trekking guidate dal Club Alpino, accompagnato da un pomeriggio dedicato all’orienteering per i bambini. Inoltre, due uscite con percorsi tra le cantine aperte insieme ai Fotografi del Levante Fiorentino e una sessione di pittura all’aria aperta con i Colori del Levante Fiorentino.

I 5 giorni di manifestazione, che vede ogni anno oltre 40mila partecipanti, sono un’occasione unica e imperdibile per scoprire e vivere la cultura della nostra terra dove l’incrocio delle rive della Sieve e dell’Arno modella le dolci colline alle porte di Firenze.

www.facebook.com/toscanellodoro