Verso la Consulta dei Giovani di Pontassieve

Verso la Consulta dei Giovani di Pontassieve. Febbraio, marzo 2023
Comune di Pontassieve
via Tanzini, 30
Pontassieve

4 incontri per creare il gruppo di giovani che si farà portavoce dei loro bisogni e proposte

Pontassieve, 27 gennaio 2023 - Il Comune di Pontassieve in collaborazione con LabCom lancia il processo di costituzione della Consulta Giovani di Pontassieve, un percorso rivolto ai giovani di età compresa tra i 16 e i 30 anni con l’obiettivo di promuovere la partecipazione attiva dei giovani e renderli protagonisti del territorio.

Il progetto ha ottenuto un finanziamento regionale che sosterrà la creazione della consulta. In programma 4 incontri a partire dal 1° febbraio nei locali del Gabbio (Via Tanzini, 23) alle ore 17 per costruire le basi del gruppo di giovani che avranno voglia di mettersi in gioco e di collaborare per farsi portavoce di necessità,  bisogni, ma anche per creare opportunità per la loro fascia di età.

"Per l’amministrazione – spiega l’Assessore allo sport e alle politiche giovanili Giulia Borgheresi – inizia un percorso di partecipazione e attivazione dei più giovani che intende renderli realmente protagonisti delle scelte sul loro territorio. Idee e bisogni che partono dal basso e che aiuteranno a guidare le politiche dell'amministrazione verso ciò che realmente manca, ascoltando i diretti interessati."

Calendario incontri

  • 1° incontro: 1° febbraio ore 17/19: Costruzione del gruppo di lavoro
  • 2° incontro: 9 febbraio ore 17/19: Strumenti della ricerca sociale, dell’outreach e dell’attivazione di comunità
  • 3° incontro: 16 febbraio ore 17/19: Mappatura di comunità
  • 4° incontro: 9 Marzo ore 17/19: Attivazione territoriale

Per iscriversi a partecipare: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSee8zldvdUll-S9cFMJvFOLFoEOWEyGSG1VNVnN1mAMlOXkxQ/viewform oppure tramite QR code presente sul materiale informativo.

La realizzazione della Consulta dei Giovani, segue all’indagine “Pontassieve Ascolta” mirata a valutare il benessere dei più giovani, a conoscere i loro stili di vita ed ascoltare i loro bisogni, realizzata nel 2022 con un questionario che ha visto il coinvolgimento  di circa 300 giovani. I dati e le risultanze di questo lavoro saranno presentati all’istituto Ernesto Balducci – che collabora all’intero progetto – nella mattinata di sabato 28 gennaio