
L’8 e il 9 ottobre torna “Pontassieve dei lettori”: alle Muratine, libri e autori per la seconda edizione del festival, che fa parte del progetto culturale “La Città dei lettori” di Fondazione CR Firenze e Associazione Wimbledon APS.
Pontassieve, 6 settembre 2022 - Sabato 8 e domenica 9 ottobre torna “Pontassieve dei lettori”, tappa del festival “La città dei lettori”- a cura di Fondazione CR Firenze e Associazione Wimbledon APS - che tra settembre e ottobre porta nell’area metropolitana fiorentina 14 giornate di eventi in 6 comuni diversi con i protagonisti della letteratura contemporanea.
L’appuntamento pontassievese si terrà nel cortile de Le Muratine, luogo ritrovato all’interno di quello che un tempo era il carcere mandamentale di Pontassieve e che, proprio grazie al contributo di Fondazione CR Firenze nell’ambito del bando tematico “SPAZI ATTIVI”, l’Amministrazione ha reso il cuore pulsante delle attività culturali del Comune: uno spazio estivo dedicato a teatro, musica, cinema, arte e laboratori artistico-creativi.
Dopo una prima edizione che, nel giugno 2021, ha visto riempirsi di lettori e lettrici di ogni età piazza Vittorio Emanuele II, l’Amministrazione ha deciso quindi di aprire le porte de Le Muratine al festival: “La seconda edizione di Pontassieve dei Lettori è per noi la bella conferma dell’impegno della nostra Amministrazione nella promozione della cultura e della volontà di continuare il percorso intrapreso insieme all’Associazione Wimbledon, che anche quest’anno ha scelto di portare i libri e gli autori sul nostro territorio con un programma che rispecchia appieno il messaggio scelto dagli organizzatori per questo anno difficile: “Leggere ci unisce”. Pontassieve dei Lettori parlerà dei diritti e dei legami di solidarietà e condivisione su cui si devono reggere le nostre comunità, con appuntamenti di cui non possiamo che essere orgogliosi. Solo per citarne alcuni: il ricordo – a un anno dalla scomparsa – di Gino Strada, con il racconto della sua straordinaria vita al servizio degli altri e quello di Pier Paolo Pasolini, con la compagnia di teatro contemporaneo Murmuris. E ancora, si potrà ascoltare il drammatico racconto della guerra in Ucraina, attraverso la voce della giornalista Annalisa Camilli. Saranno, insomma, due giorni in cui Pontassieve si aprirà al mondo, facendolo entrare nel cuore del suo centro storico e siamo molto felici che lo faccia attraverso i libri e lo scambio con i loro autori. Grazie, quindi, all’Associazione Wimbledon e alla Fondazione CR Firenze che hanno scelto di renderci parte, ancora una volta, del loro meraviglioso progetto La Città dei Lettori.”
“La città dei Lettori” è un progetto culturale di Fondazione CR Firenze e Associazione Wimbledon APS, con la direzione di Gabriele Ametrano. Con il patrocinio del Ministero della Cultura e patrocinio e il sostegno di Città Metropolitana di Firenze, Comune di Firenze ed Estate Fiorentina (progetto cofinanziato dall’Unione Europea – Fondo Sociale Europeo, nell’ambito del Programma Operativo Città Metropolitane 2014-2020), Comune di Bagno a Ripoli, Comune di Calenzano, Comune di Campi Bisenzio, Comune di Impruneta, Comune di Montelupo Fiorentino e Comune di Pontassieve.
Il programma
Pontassieve dei lettori si svolgerà nel cortile de Le Muratine (piazza Vittorio Emanuele II).
Sabato 8 ottobre
Ore 17.30 Passeggiata per conoscere il centro storico di Pontassieve e l’antica Torre dell’Orologio grazie ai “Paesaggi letterari”, itinerari a cura di Serena Jaff e Francesca Ciappi alla scoperta dei luoghi del festival, con il sostegno di Unicoop Firenze.
Domenica 9 ottobre
Ore 11.00 “Io Leggo!”: progetto per coltivare nei lettori più giovani la passione per i libri e le storie.
Ore 12.00 “Io Leggo!” L’autrice e speaker radiofonica Paola Servente presenterà “Il problema è Mister Darcy” (Newton Compton), in dialogo con Sara Menichetti.
Ore 17.00 “Io Leggo!”: con Luca Trapanese e Francesca Vecchioni, che racconteranno il loro “Le avventure del sotto sotto” (Salani).
Ore 17.30 una nuova passeggiata di “Paesaggi letterari” all’interno della location del festival, con aneddoti e curiosità sulla Sala delle Eroine.
Ore 18.00, in collaborazione con EMERGENCY, il ricordo di Gino Strada a partire dal libro “Una persona alla volta” (Feltrinelli). L'assessore alla Cooperazione internazionale Jacopo Bencini dialoga con Roberto Maccaroni di Emergency.
Ore 19.00 “Azioni Corsare”, l’omaggio a Pier Paolo Pasolini firmato dalla compagnia teatrale Murmuris nell’anniversario dei 100 anni dalla nascita, con letture da testi del grande scrittore, regista e poeta;
Ore 19.30 Presentazione di “Se tornano le rane” (Alegre Edizioni), di Simona Baldanzi in conversazione con Sacha Naspini,
Ore 20.30 Maura Chiulli parlerà di “Ho amato anche a terra” (Hacca).
Ore 21.30 Annalisa Camilli, giornalista, presenta il suo libro "Un giorno senza fine. Storie dall'Ucraina in guerra" ed. Ponte alle Grazie, in un dialogo con il Vicesindaco e assessore alle Politiche culturali e alla promozione della Letttura, Carlo Boni.