R-ESISTENZE

Pontassieve 2023. R-esistenze. Nuova rassegna cinematografica
Comune di Pontassieve
via Tanzini, 30
Pontassieve

Rassegna cinematografica in Sala del Consiglio Comunale. Cinque proiezioni ogni giovedì alle ore 21,00 a partire dal 23 marzo

Pontassieve, 15 marzo 2023 - Il Comune di Pontassieve organizza, in collaborazione con ANPI Valdisieve, SPI CGIL Pontassieve e Soci Coop Sez.Valdisieve, la nuova rassegna cinematografica. R-esistenze. Un ciclo di proiezioni e film documentari dedicati ad ogni forma di resistenza contemporanea, lotta per i diritti civili, lotta alla discriminazione e lotta per il lavoro. Un percorso di avvicinamento alla 78° Festa della Liberazione 2023, per riflettere e diventare protagonisti consapevoli del futuro della società. Le proiezioni si svolgeranno in sala del Consiglio ogni giovedì sera alle ore 21,00 dal 23 marzo al 20 aprile 2023, ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Primo appuntamento giovedì 23 marzo con il film “Be my Voice” di Nahid Persson che vede protagonista la giornalista Masih Alinejad, che ha esortato, sui social media, le donne iraniane a ribellarsi contro l'hijab forzato. La serata sarà aperta alle ore 20,30 dal brindisi inaugurale offerto dalla sezione soci coop di Pontassieve e vedrà come ospiti le attiviste iraniane del “Movimento di Donne Vita Libertà”.

“Nonostante l’impossibilità di poter svolgere in questa stagione la consueta rassegna Cinelandia per l’indisponibilità del Cinema Accademia – spiega il vice Sindaco e Assessore alle politiche culturali Carlo Boni - abbiamo deciso comunque di dare comunque continuità al mezzo artistico e al linguaggio del cinema proponendo questa rassegna tematica, completamente gratuita, che nasce per portare all’attenzione temi attuali sui quale è necessario riflettere”.

Programma completo

Giovedì 23 marzo ore 20,30  Rinfresco inaugurale

ore 21,00 “Be my Voice” di Nahid Persson
ospite: attiviste iraniane del “Movimento di Donne Vita Libertà”

30 marzo “I mille cancelli di Filippo” (di Adamo Antonacci, 2022, 73min.)
ospite: Enrico Zoi e Alessandro Salaorni

6 aprile “E tu come stai?” Un anno di lotte dei lavoratori GKN (di Filippo Maria Gori e Lorenzo Gori, 2022 100min.)
ospiti: rappresentanti del “Collettivo di Fabbrica GKN”

13 aprile “Le chiavi di una storia”  (di Federico Micali, 2022, 80min.)
ospite: Federico Micali e Moreno Biagioni della comunità del isolotto

20 aprile “Bella Ciao: Song of Rebellion” (di Andrea Vogt, 2021, 90min)  
ospite: Stefano Arrighetti, presidente “Istituto De Martino”

Per informazionie
tel. 055/8360346 – cultura@comune.pontassieve.fi.it