
L’8 e il 9 ottobre torna “Pontassieve dei lettori”: alle Muratine, libri e autori per la seconda edizione del festival, che fa parte del progetto culturale “La Città dei lettori” di Fondazione CR Firenze e Associazione Wimbledon APS.
Pontassieve, 6 ottobre 2022 - Sabato 8 e domenica 9 ottobre torna “Pontassieve dei lettori”, tappa del festival “La città dei lettori”, a cura di Fondazione CR Firenze e Associazione Wimbledon APS, con la direzione di Gabriele Ametrano. In programma presentazioni, incontri, talk, passeggiate letterarie e attività per giovani lettori, con il patrocinio e il sostegno di Città Metropolitana di Firenze e del Comune di Pontassieve; tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito (info: www.lacittadeilettori.it) e si terranno alle Muratine in piazza Vittorio Emanuele II e, in caso di maltempo, all’interno della Biblioteca comunale.
“La seconda edizione di Pontassieve dei Lettori è per noi la bella conferma dell’impegno della nostra Amministrazione nella promozione della cultura e della volontà di continuare il percorso intrapreso insieme all’Associazione Wimbledon, che anche quest’anno ha scelto di portare i libri e gli autori sul nostro territorio con un programma che rispecchia appieno il messaggio scelto dagli organizzatori per questo anno difficile: “Leggere ci unisce”. Pontassieve dei Lettori parlerà dei diritti e dei legami di solidarietà e condivisione su cui si devono reggere le nostre comunità, con appuntamenti di cui non possiamo che essere orgogliosi”.
Sabato pomeriggio alle 17.30 l’appuntamento è all’ingresso de Le Muratine per la passeggiata di “Paesaggi Letterari” per le vie del centro storico e la visita alla Torre dell’Orologio: ancora alcuni posti disponibili per effettuare la visita gratuita, prenotando all’indirizzo paesaggiletterari@lacittadeilettori.it.
Domenica 9 si entra nel vivo degli eventi già al mattino, alle 11.00, con le attività per i più piccoli di “Io leggo”, progetto pensato per coltivare nei lettori più giovani la passione per i libri e le storie: Ludovica Valentina Zarrilli, in dialogo con la scrittrice Nicoletta Verna, presenterà “BIRO”, il magazine pensato per tutta la famiglia di cui è direttrice. Alle 12.00 l’autrice e speaker radiofonica Paola Servente racconterà al pubblico “Il problema è Mister Darcy” (Newton Compton), introdotta da Sara Menichetti. Alle 17.00 ancora le attività per ragazzi di “Io leggo”, questa volta con Luca Trapanese e Francesca Vecchioni, che leggeranno il loro “Le avventure del sotto sotto” (Salani) e, alle 17.30, una nuova passeggiata di “Paesaggi letterari” all’interno della location del festival, con aneddoti e curiosità sulla Sala delle Eroine (prenotazione obbligatoria a paesaggiletterari@lacittadeilettori.it). E ancora: alle 18.00, in collaborazione con EMERGENCY, il ricordo di Gino Strada a partire dal libro “Una persona alla volta” (Feltrinelli), alla presenza di Roberto Maccaroni, operatore EMERENCY, e Jacopo Bencini, assessore alla cooperazione internazionale del Comune di Pontassieve; alle 19.00 l’omaggio a Pier Paolo Pasolini “Azioni Corsare”, di compagnia Murmuris; alle 19.30 la presentazione di “Se tornano le rane” (Alegre Edizioni), di Simona Baldanzi in conversazione con Sacha Naspini; alle 20.30 Maura Chiulli parlerà di “Ho amato anche a terra” (Hacca) insieme a Gabriele Ametrano. Conclusione alle 21.30 con la giornalista Annalisa Camilli e la sua testimonianza dalla città di Kiev durante il conflitto in corso raccontata in “Un giorno senza fine” (Ponte alle Grazie) di cui l’autrice parlerà con il vicesindaco di Pontassieve, Carlo Boni.
Il programma
Sabato 8 ottobre
Ore 17.30 Passeggiata per conoscere il centro storico di Pontassieve e l’antica Torre dell’Orologio grazie ai “Paesaggi letterari”, itinerari a cura di Serena Jaff e Francesca Ciappi alla scoperta dei luoghi del festival, con il sostegno di Unicoop Firenze.
Domenica 9 ottobre
Ore 11.00 “Io Leggo!”: progetto per coltivare nei lettori più giovani la passione per i libri e le storie.
Ore 12.00 “Io Leggo!” L’autrice e speaker radiofonica Paola Servente presenterà “Il problema è Mister Darcy” (Newton Compton), in dialogo con Sara Menichetti.
Ore 17.00 “Io Leggo!”: con Luca Trapanese e Francesca Vecchioni, che racconteranno il loro “Le avventure del sotto sotto” (Salani).
Ore 17.30 una nuova passeggiata di “Paesaggi letterari” all’interno della location del festival, con aneddoti e curiosità sulla Sala delle Eroine.
Ore 18.00, in collaborazione con EMERGENCY, il ricordo di Gino Strada a partire dal libro “Una persona alla volta” (Feltrinelli). L'assessore alla Cooperazione internazionale Jacopo Bencini dialoga con Roberto Maccaroni di Emergency.
Ore 19.00 “Azioni Corsare”, l’omaggio a Pier Paolo Pasolini firmato dalla compagnia teatrale Murmuris nell’anniversario dei 100 anni dalla nascita, con letture da testi del grande scrittore, regista e poeta;
Ore 19.30 Presentazione di “Se tornano le rane” (Alegre Edizioni), di Simona Baldanzi in conversazione con Sacha Naspini,
Ore 20.30 Maura Chiulli parlerà di “Ho amato anche a terra” (Hacca).
Ore 21.30 Annalisa Camilli, giornalista, presenta il suo libro "Un giorno senza fine. Storie dall'Ucraina in guerra" ed. Ponte alle Grazie, in un dialogo con il Vicesindaco e assessore alle Politiche culturali e alla promozione della Lettura, Carlo Boni.