
Due percorsi e 4 camminate organizzate da ANED Firenze. 18/03 e 15/04 ore 9,30 - La deportazione politica fiorentina. 26/03 e 16/04 ore 9,30 - Resistenza e deportazione razziale.
Pontassieve, 16 marzo 2023 - Aned Firenze organizza “Percorsi di Memoria”, progetto che nasce dalla volontà di diffondere la Memoria attraverso i luoghi cittadini. Il progetto prevede due itinerari che permettono di scoprire e conoscere la città di Firenze con lo sguardo rivolto ai luoghi in cui sono avvenuti eventi storici legati alla Seconda Guerra Mondiale, alla Resistenza, alla Deportazione. Ogni percorso, della durata di un’ora e mezzo, prevede un numero di tappe contenuto per avvicinare il partecipante alla storia del ‘900 e alle storie di donne e uomini e stimolarne l’approfondimento.
Un primo percorso - La deportazione politica fiorentina - si snoda principalmente da Piazza S.M. Novella (Ex Scuole Leopoldine), alla stazione SMN (la rampa di Via Alamanni e il binario 6) per finire a Palazzo Medici Riccardi (Targa dei Deportati nella Galleria delle Carrozze).
Il secondo - Resistenza e deportazione razziale - si articola nel quartiere di Sant’Ambrogio in luoghi simbolici come: il carcere femminile di S. Verdiana e quello maschile delle Murate, il giardino della Sinagoga con le lapidi ebraiche, piazza D’Azeglio e il monumento ai Partigiani di Radio CO.RA.
- Sabato 18/03 e sabato 15/04 ore 9,30 - La deportazione politica fiorentina.
- Domenica 26/03 e domenica 16/04 ore 9,30 - Resistenza e deportazione razziale.
In tutte le occasioni, il ritrovo è previsto alle ore 9.15, con partenza alle 9.30.
Posti limitati.
Per partecipare è necessaria la prenotazione da effettuare a percorsidellamemoria.aned@gmail.com
Contributo 5 euro a favore della popolazione di Aleppo colpita dal terremoto