Libera Università Oltre 250 iscritti.

Libera Università. Locandina
Biblioteca Comunale
via Tanzini 23
Pontassieve

Sono oltre 250 gli iscritti ai corsi della Libera Università Valdisieve e Valdarno. Un numero importante di persone che hanno dato fiducia a questa novità che da lunedì 5 novembre partirà con la sue attività e i suoi corsi.

Un programma nato per offrire opportunità per i cittadini di tutte le età che vogliono approfondire, conoscere e scoprire. Oltre 20 docenti, tra cui storici, medici, musicisti, antropologi, demografi, sociolinguisti, giornalisti, tutti professionisti nei loro rispettivi settori, per un totale di 15 corsi che spaziano dalla conoscenza del “nostro tempo”, dai temi contemporanei, alla storia dell’arte, del cinema, della musica, fino all’alimentazione, la salute, il benessere per arrivare alla scoperta della storia locale.

Lunedì 5 novembre 2018 alle ore 17:00 in Sala delle Eroine si comincia con il corso che rientra nei “Laboratori del tempo presente”, Capire il nostro tempo. Diritti umani e crisi della politica che avrà come docenti Leila El Houssi, Severino Saccardi, Valdo Spini e Stefano Zani. .

In questa settimana poi – mercoledì 7 novembre alle ore 17:30 nella Sala Soci Coop di Via Verdi - partirà il corso Erboristeria, alimentazione naturale e conservazione dello stato di salute tenuto da Carmelo Zerbo che rientra nel ciclo “Alimentazione e benessere”.

“Un progetto importante, una sfida ambiziosa, ma ricca di entusiasmo – hanno spiegato all’apertura delle iscrizioni il Sindaco di Pontassieve Monica Marini insieme all’assessore alla cultura Carlo Boni - che nasce per promuovere la crescita culturale e civica della cittadinanza; l’istituzione di un luogo di trasmissione di saperi, di confronto e di dialogo, ma anche di semplice conoscenza e approfondimento”.

“La costituzione della Libera Università Valdarno e Valdisieve – concludono Marini e Boni - è un progetto al quale tenevamo veramente molto e finalmente giunge a realizzazione. Siamo pienamente convinti che le Istituzioni, così come le associazioni che si rivedono nei principi costituzionali hanno la responsabilità di promuovere la formazione e conoscenza. Con la libera Università la Valdisieve ambisce ad essere una comunità educante, per questo la volontà di tutti i soggetti che hanno preso parte a questo progetto, che ringraziamo sentitamente, è quella di cercare tempi e luoghi ove processi di confronto e di dibattito possano avere luogo."

La Libera Università è un progetto che vede come promotori il Comune di Pontassieve, l’Unione dei Comuni Valdarno e Valdisieve e la neo costituita associazione Amici della Biblioteca e che viene realizzato anche grazie al contributo di BCC Pontassieve, Unicoop, Spi-Cgil, Auser e Anteas.

Per informazioni:
Biblioteca Comunale di Pontassieve
Via Tanzini, 23 - 50065 Pontassieve
Tel. 0558360255 - biblioteca@comune.pontassieve.fi.it