Festival Passaggi XI Edizione

Festival Passaggi XI Edizione 2023
Comune di Pontassieve
via Tanzini, 30
50065 Pontassieve

Dal 31 maggio al 29 settembre sul nostro territorio Musica, Natura e Arte si incontrano.

Pontassieve, 25 maggio 2023 - Torna una nuova edizione del Festival Passaggi, organizzato dall'Associazione culturale Giotto in Musica con la direzione artistica di Stefano Zanobini, prima viola dell'Orchestra della Toscana e fondatore di Alraune Ensemble.

Dal 31 maggio una serie di concerti nel territorio della Città Metropolitana con tanti appuntamenti anche sul nostro territorio. A Pontassieve chiese, ville e pievi saranno protagoniste di 6 concerti ad ingresso libero che portano avanti lo spirito di questo Festival, rivolto alla sensibilizzazione verso tematiche di cultura ambientale, collegando luoghi e territorio attraverso i concerti in una fusione tra uomo, arte e natura.

Il primo evento si svolgerà mercoledì 31 maggio all’interno della Chiesa di San Michele Arcangelo con il concerto dedicato a Giovacchino Maglioni, compositore, organista e pianista nato a Pontassieve nel 1808, fu organista e direttore della Scuola d’Organo presso l’Istituto Regio Musicale di Firenze, oggi Conservatorio Luigi Cherubini. Musicista e compositore di ampia fama, specialmente nel campo della musica sacra, fu autore di un imponente metodo per organo, il più importante mai apparso in Italia. Nel concerto a lui dedicato si esibiranno Anastasia Filippini, violino - Sara Galanti, viola - Amelia Sharp, violoncello e Giada Di Febo, pianoforte. Il progetto nasce dalla collaborazione tra la Biblioteca comunale di Pontassieve con la violista Sara Galanti, che ha dedicato la tesi di laurea alla riscoperta della figura del compositore Maglioni ed all'edizione critica del quartetto che sarà eseguito il 31 maggio. Questa operazione è stata resa possibile grazie alla collaborazione della Biblioteca comunale di Pontassieve, con il Dott. Filippo Marranci come responsabile scientifico di progetto.

“Un festival importante– afferma il Vice Sindaco e Assessore alle politiche culturali Carlo Boni  - che si rinnova sul nostro territorio rendendolo protagonista e trasformando gli scenari musicali in luoghi da valorizzare ed apprezzare con occhi diversi. Ringrazio Giotto in Musica per questo bellissimo programma che renderà la musica classica di nuovo protagonista laddove arte e natura si incontrano. Quest’anno poi – conclude - inauguriamo il Festival con un omaggio ad un nostro celebre cittadino, Giovacchino Maglioni, maestro di musica, compositore, organista e pianista nato a Pontassieve nel 1808. Un concerto, quello del 31 maggio, per far conoscere e scoprire un grande interprete della musica sacra dell’800

Da segnalare nel calendario la presenza di Ensemble Alraune, con due formazioni differenti: 11 giugno al Santuario della Madonna delle Grazie al Sasso (live painting con due viole) e 2 luglio alla Chiesa di San Lorenzo a Montefiesole (soprano, archi e clavicembalo).

Il 20 giugno alla Chiesa di San Martino di Molino del Piano, Doppio Misto, con Chiara Foletto e Francesco Di Cuonzo, violino e viola, con un programma dal barocco al Novecento.

Importanti collaborazioni con le aziende eno-gastronomiche del territorio, il 20 luglio con il Quartetto di Sax Cherubini al Castello del Trebbio e il 29 settembre, festeggiando il tempo di vendemmia, alla Villa di Grignano con il Quartetto d'Archi Yugen della Scuola di Musica di Fiesole.

Informazioni dettagliate su calendario 2023 ed artisti sul sito www.giottoinmusica.wordpress.com

Programma del Festival Passaggi – la date a Pontassieve

31 maggio ore 21.00 Pontassieve, Chiesa di San Michele Arcangelo
PROGETTO GIOVACCHINO MAGLIONI (1808 - 1888)

Quartetto Clara Schumann
Anastasia Filippini, violino
Sara Galanti, viola
Amelia Sharp, violoncello
Giada Di Febo, pianoforte
Musiche di G. Maglioni
Introduzione all'ascolto a cura di Sara Galanti - In collaborazione con la Biblioteca comunale di Pontassieve

11 giugno ore 15.30 Pontassieve, Santuario della Madonna delle Grazie al Sasso
LA DANZA DEI FIORI -
Una storia illustrata e musicata sulla bellezza della Natura
Stefano Zanobini, viola
Hildegard Kuen, viola
Enrico Guerrini, pittore
Musiche di Nardini, Rolla, Kalliwoda
Iniziativa inserita in IL CISTO LAURINO IN FIORE nell'Area A.N.P.I.L. Santa Brigida

20 giugno ore 21.00 Pontassieve, Chiesa di San Martino a Molin del Piano - DOPPIO MISTO
Chiara Foletto, violino e viola
Francesco Di Cuonzo, violino
Musiche di J.M. Leclair, W.A. Mozart, J. Halvorsen, B. Bartok, A. Igudesman

1 luglio ore 21.00 Pontassieve, Pieve di San Lorenzo a Montefiesole PARIGI | NAPOLI | FIRENZE
Una passeggiata barocca - Alraune Ensemble
Maria Francesca Rossi, soprano
Stefano Zanobini e Hildegard Kuen, viole
Margherita Naldini, contrabbasso
Mario Sollazzo, clavicembalo

20 luglio ore 18.30 Pontassieve, Castello del Trebbio LA MAPPA MUSICALE
Quartetto Cherubini
Adele Odori, Leonardo Cioni, Simone Brusoni, Ruben Marzà, sassofoni
Musiche di Mozart, Morricone, Bernstein, Nyman

29 settembre ore 21.00 Pontassieve, Villa di Grignano IL CANTO DEL VINO NUOVO
Quartetto Yugen
Giulia Pianini e Giovanna Ferrari, violini
Alessio Torriti, viola
Filippo Torriti, violoncello
Musiche di Grieg

Per informazioni:
www.giottoinmusica.wordpress.com
Fb https://www.facebook.com/associazione.culturale.giotto.in.musica
Instagram https://www.instagram.com/giottoinmusica/
giottoinmusica@gmail.com
| tel. 3496525114