Festival passaggi 2022 X edizione

Festival passaggi X edizione. Pontassieve 2002
Associazione Culturale Giotto in Musica
Via Pievecchia 2
Pontassieve

L'Associazione Culturale Giotto in Musica presenta la X edizione del Festival Passaggi. I concerti di Pontassieve: 1 giugno – 22 luglio

Pontassieve 27 maggio 2022 - Torna per il decimo anno il Festival Passaggi, organizzato dall'Associazione culturale Giotto in Musica con la Direzione Artistica di Stefano Zanobini, prima viola dell'Orchestra della Toscana e fondatore di Alraune Ensemble.

La sfida di Giotto in Musica per la decima edizione del Festival Passaggi è quella di passare da una circuitazione dei concerti creando un collegamento culturale tra i diversi luoghi, a parlare dei luoghi e del territorio attraverso i concerti. Giotto in Musica ha così deciso di declinare la propria attività concertistica alle sensibilizzazione verso tematiche di cultura ambientale, cercando quindi di individuare alcuni luoghi per i concerti che potessero essere simbolo di una buona convivenza tra Uomo e Natura. A Pontassieve chiese, ville e pievi saranno protagoniste di 5 concerti ad ingresso libero che portano avanti lo spirito di questo Festival.

“Un festival importante – afferma il Vice Sindaco e Assessore alle politiche culturali Carlo Boni  - che quest'anno vedrà tra le sue tappe tanti luoghi del nostro territorio; ringrazio Giotto in Musica per questo bellissimo programma che renderà la musica classica di nuovo protagonista in quel connubio magico tra musica e territorio”.

Il cartellone 2022 prevede eventi sul territorio della Città Metropolitana di Firenze (in estate a Borgo San Lorenzo e Pontassieve), da maggio a dicembre 2022, con Artisti internazionali e giovani talenti, in un percorso itinerante tra la musica classica, la narrazione e il teatro musicale, i reading, i concerti en plein air da raggiungere anche con trekking. Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito.

Approfondimenti: i concerti a Pontassieve

I concerti di Pontassieve iniziano il giugno ore 21.00 con Dipingendo Bach, Stefano Zanobini alla viola ed Enrico Guerrini, pittore. Sulle note delle 3 Suites di Bach eseguite dal vivo, Guerrini produrrà 3 quadri che raccontano le suggestioni della musica. Un live painting show, che si terrà alle Muratine – biblioteca comunale di Pontassieve. La manifestazione è inserita nelle celebrazioni del Toscanello d'Oro 2022.

Secondo appuntamento nel territorio, quella al Santuario della Madonna delle Grazie al Sasso, giugno ore 15.30 con PassiSparsi Ensemble. Il gruppo vocale, formato da Martha Rook, soprano, Cora Mariani, mezzosoprano, Neri Landi, tenore e Lorenzo Tosi, basso, propone il progetto “Cantar per Scherzo” su Musiche di Orlando di Lasso, dal libro villanelle, moresche ed altre canzoni. Il concerto è realizzato grazie alla collaborazione con Attraverso i Suoni – A.Gi.Mus. Sistema Futuro. Un tuffo nella musica rinascimentale sotto il colonnato antistante il Santuario, con vista sulla valle ed in occasione della festa per la fioritura del Cisto Laurino, pianta endemica rimasta come fioritura spontanea solo in questa zona. Durante la mattinata saranno organizzate escursioni e trekking, in collaborazione con il Comune di Pontassieve.

Si prosegue l'giugno alle ore 21.00 alla chiesa di San Lorenzo a Montefiesole con Alraune Ensemble per “Un lucchese a Montefiesole”. I musicisti Clara Franziska Schötensack e Clarice Curradi, violini, Hildegard Kuen, viola, Augusto Gasbarri, violoncello e Margherita Naldini, proporranno i rari e poco eseguiti quintetti per archi di Luigi Boccherini (il lucchese del titolo).

La Chiesa di San Martino a Molin del Piano, il 16 giugno alle 21.00, vedrà la presenza del Quartetto Alioth (Matilde Urbani e Sofia Morano, violini, Anna Avilia, viola e Jacopo Gaudenzi violoncello) per un concerto tutto dedicato a Beethoven. L'evento è realizzato in collaborazione con la Scuola di Musica di Fiesole per la serie “16 Corde Risonanti”, con le classi di Quartetto di Schötensack e Piccioni.

Conclude il Festival l'evento alla Villa di Grignano il 22 luglio ancora con Alraune Ensemble per un programma dedicato a Mozart e Boccherini. Il Quintetto per clarinetto e archi di Mozart insieme a brani del compositore toscano Boccherini. In concerto  Clara Franziska Schötensack e Susanna Pasquariello, violini, Stefano Zanobini, viola, Augusto Gasbarri, violoncello e Marco Ortolani al clarinetto, tutti anche membri dell'Orchestra della Toscana. L'evento è preceduto da un aperitivo a cura di Grignano Winery.

Tutti gli eventi sono ad ingresso libero.

Per informazioni:
Segreteria Associazione Giotto in Musica
www.giottoinmusica.altervista.org/bbb | tel 3496525114 | giottoinmusica@gmail.com

Pagine social:
FACEBOOK: https://www.facebook.com/associazione.culturale.giotto.in.musica
INSTAGRAM: @giottoinmusica
YOUTUBE: https://www.youtube.com/channel/UCgScE6FXhO35ilcG07QXOtw/featured