“Ecco Firenze” Guida alla scoperta delle meraviglie della città

ecco firenze laura bati
Centro Interculturale Comune di Pontassieve
Via Tanzini 30
Pontassieve

Sabato 19 maggio alle ore 17.00 nella Sala del Consiglio del Palazzo Comunale sarà presentato il libro della pontassievese Laura Bati, “Ecco Firenze: Guida alla scoperta delle meraviglie della città”.

L’evento, organizzato dal Comune di Pontassieve, sarà presentato da Lucia Bigliazzi della sezione Soci Coop e Marzia Magrini dell’Ordine degli Architetti di Firenze, mentre interverranno il Sindaco di Pontassieve Monica Marini, il rappresentante Associazione Auser Angiolo Brogi, il rappresentante SPI-CGIL Marco Trapassi e il rappresentante UISP Solidarietà Stefano Gamberi. Un pomeriggio quindi con la presenza di tante associazioni del territorio, raccontando storie e curiosità sulla città di Firenze. Canti e musiche della tradizione toscana (a cura dell’Associazione Chirilù) accompagneranno la serata che si concluderà con un brindisi.

“Ecco Firenze” è un libro piccolo e agile dedicato ai bambini e ai ragazzi, che alterna e mescola in modo stimolante e creativo la storia della città, dalla tradizione alla contemporaneità. I testi di Laura Bati, semplici e ben scritti, si accompagnano ai disegni di Nano Campeggi, che con la sua matita illustre arricchisce e affascina il pubblico, sia dei piccoli che dei grandi.

La narrazione parte da una ricostruzione storica della città, le sue origini, gli intrighi della famiglia Medici, fino alla guerra e poi all’alluvione negli anni ’60. Si procede poi con i simboli fiorentini che uniscono una comunità attorno a valori comuni, tra questi il fiorino, il campanile e Ponte Vecchio. Ci sono poi i musei e le chiese, a rinvigorire l’importanza dell’educazione civica insegnata ai bambini. Parte interessante è poi quella dedicata ai personaggi illustri della città prima femminili, come Oriana Fallaci e Margherita Hack, poi quelli maschili, da Dante a Mario Luzi. E come non parlare delle ricette più famose? Ecco allora la trippa e la bistecca, la fettunta e la schiacciata alla fiorentina. E poi le invenzioni e le scoperte: dalla prospettiva al motore a scoppio. Infine è la volta dei parchi e die giardini, quelli grandi (le Cascine e Boboli) e quelli più piccoli e appartati, ma pur sempre incantevoli, come il giardino delle Rose. Si termina con le feste e le ricorrenze, dalla Cavalcata dei Magi il 6 gennaio, alla Festa della Toscana, il 30 novembre.

Ma una città non si conosce solo su un libro, ma anche girandola in lungo e in largo: questo libro propone numerosi “cerca-trova”, una serie di indovinelli che condurranno i giovani lettori alla scoperta di curiosità e alla risoluzione di segreti.