
La Tenuta dei Marchesi Gondi apre il suo parco monumentale per la Giornata ADSI e ospita il concerto “Il Chianti Rufina di Cosimo III de’Medici” a cura dell'ass. Chiave di Vino, in favore di FILE.
Pontassieve, 12 maggio 2023. Domenica 21 maggio, in occasione della Giornata nazionale ADSI – Cortili e Giardini Aperti, la villa rinascimentale Tenuta Bossi, di proprietà della famiglia Gondi dal 1592, aprirà il suo parco monumentale e le sue cantine per una giornata dedicata all’arte, alla musica e alla solidarietà.
Oltre alle visite guidate alla scoperta della maestosa villa e del suo parco, ci sarà anche un “eno-concerto” a cura dell’associazione Chiave di Vino - ente culturale no profit che punta alla diffusione della cultura del vino in un’ottica di promozione territoriale - il cui ricavato sarà devoluto a FILE – Fondazione Italiana di Leniterapia, con il patrocinio del Comune di Pontassieve.
A partire dalle 10.30, ogni ora si potrà partecipare a una visita della Tenuta, e ciascuna visita si concluderà con un brindisi con i vini prodotti dall’azienda dei Marchesi Gondi.
Nel Museo di arte contadina della Villa saranno esposti i dipinti dell’associazione “Colori del Levante fiorentino” e i visitatori potranno apprezzare dal vivo la meraviglia dell’arte della scagliola, con un percorso espositivo delle opere del Maestro Bianco Bianchi. Nel parco e nelle cantine, le foto del gruppo fotografico “Immagini riflesse” e alle 17.00, nel Salone della Villa, un concerto su prenotazione che unisce Vino e Musica: un vero e proprio “eno-concerto” dal titolo “Il Chianti Rufina di Cosimo III de’Medici”, a cura dell’associazione “Chiave di vino” che organizza sul territorio regionale l’evento “Il Vino de Medici. Museo diffuso D.O.C.” dedicato al Bando granducale promulgato da Cosimo III de Medici il 24 settembre 1716 a difesa e tutela della qualità e immagine dei vini toscani, che viene considerato, a pieno titolo, il primo disciplinare di produzione al mondo.
Il concerto racconta una storia di Vino collegata al tema dell’editto, con una degustazione dei vini “ascoltati” e sarà l’occasione per raccontare e promuovere il territorio del Chianti Rufina, valorizzandone le risorse produttive, paesaggistiche e architettoniche attraverso una nuova chiave di lettura.
Info e prenotazioni: info@chiavedivino.it