
Martedì 7 giugno ore 21 - L’esperienza del viaggio della memoria raccontato dai ragazzi
Pontassieve 07/06/2022 - Questa sera – martedì 7 giugno alle ore 21 – all’auditorium Luciano Vavolo, nel polo Ex Chino Chini di Pontassieve si terrà la serata dedicata al progetto A Scuola di Memoria, il progetto permanente dell’Istituto Comprensivo di Pontassieve, in collaborazione con ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati politici)
Le serata vedrà protagonisti i ragazzi delle classe terze che hanno partecipato, alla fine del mese di aprile, al Viaggio della Memoria che quest’anno ha toccato i più significativi Memoriali presenti in Italia.
I ragazzi racconteranno la loro esperienza vissuta in prima persona e che li ha resi testimoni e portatori di memoria. Come prevede il progetto didattico A Scuola di Memoria, a loro spetta il dovere di mantenere vivo il ricordo di quei tragici eventi e di riportarlo alle loro famiglie, ai loro compagni, perché ciò che hanno visto non si ripeta mai più.
Il viaggio di quest’anno ha visto la delegazione di studenti di Pontassieve, accompagnati da professori e dal vice Sindaco di Pontassieve Carlo Boni, visitare il Museo - Monumento del Deportato di Carpi, frutto dell'impegno civile di artisti che furono anche testimoni di quegli storici avvenimenti, poi il campo di Fossoli, il campo costruito nel 1942 dal Regio Esercito per imprigionare i militari nemici e trasformato nel 1943 dalla Repubblica Sociale Italiana in Campo di concentramento per ebrei. Oltre a questi luoghi anche il Museo IMI di Padova, realizzato per volere di ANEI (Associazione Nazionale Ex Internati), le trincee del Monte San Michele, il Sacrario di Redipuglia, cimitero militare monumentale costruito in epoca fascista, la Risiera di San Sabba e il bunker Kleine Berlin, un complesso di gallerie, costruite dall'esercito tedesco, risalenti al periodo della Seconda Guerra Mondiale.