Consiglio comunale

Dati, numeri ed attività del 2023

Pontassieve 12/02/2024 - Nel 2023 il Consiglio Comunale di Pontassieve si è riunito per 12 sedute. Le sedute si sono tenute tutte in presenza nella Sala del Consiglio e sono state registrate e visionabili dal  canale youtube “Consiglio comunale di Pontassieve”.

In media è stata registrata una presenza media a seduta dell’ 83% circa dei 17 aventi diritto di voto (16 consiglieri+Sindaco) che compongono l’intero consiglio comunale. Durante queste sedute sono stati approvati 104 atti, tra questi 3 interrogazioni (domande rivolte al Sindaco o alla Giunta per avere spiegazioni su un determinato oggetto di competenza del Comune), 9 ordini del giorno (documenti proposti al consiglio in merito a fatti, argomenti e problemi sia interessanti la comunità che di carattere generale e locale) e 5 mozioni (proposte di voto diretto a sollecitare e impegnare secondo un determinato orientamento l’amministrazione comunale). A queste si aggiungono anche 18 comunicazioni Sindaco/Presidente del Consiglio.


L’attività del consiglio si è concretizzata anche nelle sedute delle varie commissioni consiliari permanenti; la più frequente e che ha richiesto il maggior numero di sedute è stata, nel 2023, la  2° commissione (Urbanistica ed assetto del territorio; ambiente e sua tutela; lavori pubblici; trasporti e viabilità; traffico e parcheggi), che è stata chiamata ad esprimersi per la trattazione di proposte deliberative ad ogni convocazione del consiglio, con ben 12 riunioni.

Seguono la 1° commissione (Affari generali; organizzazione degli uffici e dei servizi; personale; bilancio; finanze; patrimonio; rapporti istituzionali; informazione; partecipazione e gemellaggi; rapporti di solidarietà) con 10 riunioni,  la 3° commissione (Pubblica Istruzione; cultura; sport e tempo libero; igiene e sanità; affari e sicurezza sociale) con 3 incontri e la 4° commissione (Sviluppo Economico; agricoltura e foreste; artigianato; attività commerciali; attività produttive; servizi privati; polizia municipale) sempre con 3 riunioni.

Infine si ricorda il lavoro svolto dall’ufficio del Consiglio per la promozione della Festa della Toscana e che, nel 2023, ha organizzato 2 giornate/evento sul tema “I Care”, la Toscana dei valori umani e della lotta alle disuguaglianze a 100 anni dalla nascita di don Milani”

Il primo si è svolto sabato 16 dicembre nella Sala del Consiglio Comunale, dal titolo “Battesimo civico dei diciottenni”. L’iniziativa, organizzata dall’ufficio del Consiglio, ha visto consegnata, a tutti i ragazzi che nel 2023 hanno compiuto 18 anni, della carta costituzionale italiana. Il secondo evento in programma rivolto a tutta la cittadinanza, si è tenuto Venerdì 12 gennaio 2024, giorno in cui è andato in scena al nuovo Teatro Cinema Italia di Pontassieve lo spettacolo teatrale “Cara professoressa” di Beppe Casales,  che ha concluso il programma delle manifestazioni per la Festa della Toscana 2023.