Torna il Toscanello d’Oro

Dal 30 maggio al 4 giugno 2023 a Pontassieve torna il Toscanello d’Oro
Comune di Pontassieve
via Tanzini, 30
50065 Pontassieve

Pontassieve, dal 30 maggio al 4 giugno torna il Toscanello d’Oro. Tra i grandi eventi della 54esima edizione: Nomadi, Cristina D’Avena e il giornalista Massimiliano Ossini.

Pontassieve, 23 maggio 2023 - La tradizionale festa dedicata a “vino, territorio e cultura” torna come ogni anno nel centro storico del paese. Dal 30 maggio al 4 giugno Pontassieve si animerà di sapori, profumi e musica con la propria manifestazione-regina, giunta alla 54esima edizione.

L’apertura ufficiale sarà il 30 maggio alle 17.30, e come sempre il grande protagonista sarà il vino, motore originario del Toscanello: grazie alla collaborazione con il Consorzio Chianti Rufina, Piazza Vittorio Emanuele II e Via Tanzini diventeranno per 5 giorni la “Cittadella del Vino” e la “La Via del Vino”, con la possibilità di conoscere le aziende locali, partecipare a incontri, degustazioni guidate e acquistare direttamente dai produttori: tra le tante iniziative, la degustazione curata da Ruffino (1 giugno) e l’incontro “Terraelectae: alta passione in vigna” a cura di Consorzio Chianti Rufina (Sala delle Eroine, 4 giugno). Inoltre, grazie alla “Wine Card” sarà possibile gestire in autonomia il proprio percorso di degustazione, anche su più giorni. Un buon calice, da abbinare rigorosamente con le specialità della tradizione e con i prodotti locali: da quest’anno, ogni sera in Piazza Vittorio Emanuele II sarà possibile assaporare i vini locali accompagnati da uno speciale aperitivo in collaborazione con Slow Food. 

A proposito di cibo, dal 30 maggio aprirà in Piazza XIV Martiri il Ristorante del Toscanello, con piatti della tradizione, ricette fantasiose a base di prodotti locali e specialità alla griglia. Per spezzare la fame, come sempre spazio ai “frittini” della Tavernetta Street Food in Piazza Boetani. Da segnalare che tutti i ristoranti e i bar del centro storico presenteranno menù e offerte speciali e  anche street food in Piazza Cairoli.

Ma oltre al cibo e al vino, il Toscanello vuol portare a Pontassieve anche arte e cultura. Spazio quindi alle note e alle parole di una delle più importanti band italiane: venerdì 2 giugno in Piazza Cairoli si esibiranno i Nomadi, autori di alcune delle più iconiche canzoni della storia della canzone italiana. Altra presenza attesissima sarà quella di Cristina D’Avena, il 1 giugno, l’amata voce dei cartoni animati, interprete di sigle e canzoni che hanno segnato l’infanzia e l’adolescenza di numerose generazioni. Tra i grandi ospiti previsti, da sottolineare la presenza del giornalista, conduttore tv e scrittore Massimiliano Ossini (3 giugno), che racconterà la propria esperienza di “viaggio lento” attraverso gli Appennini alla scoperta dell’Italia “nascosta”.

Ma oltre ai “grandi eventi”, da non scordare il ricco programma musicale, con band per tutti i gusti, i numerosi momenti di incontro e le mostre d’arte. Appuntamenti per tutti, tra il palco di Piazza Vittorio Emanuele II, le sale comunali, la Biblioteca, le Muratine e il Museo Geo. In programma anche molte attività per famiglie e bambini, le sfide culinarie, l’attesa sfilata del corteo storico, il concorso delle vetrine. E si tratterà, come di consueto, di un Toscanello all’insegna dello sport, grazie alle associazioni sportive del territorio. Tra le proposte confermate in programma da citare il “Trofeo Toscanello” di calcio a 7, il pugilato, la corsa podistica del Toscanello (da 10km) e la seconda edizione del torneo di padel.

Tra le altre novità da segnalare non mancano i laboratori di artigianato, come quello di legatoria tenuto da Angela Zagari, e un nuovo spazio espositivo, “L’angolo degli antichi mestieri” in Via Tanzini, che durante il Toscanello d’Oro diventerà atelier dove scoprire il lavoro delle fiascaie, l’arte della liuteria o della lavorazione della ceramica.

Tra le mostre, per l’occasione sarà inaugurata “Fior di giaggiolo gli angeli belli stanno a mille in cielo..." presso il Museo Geo, dedicato all’uso del giaggiolo nella storia di Firenze. Per l’occasione, la Pro Loco di Pontassieve invita la cittadinanza a “far fiorire i balconi”, esponendo sui terrazzi e alle finestre piante e fiori.

Il Toscanello d’Oro, nato nel 1969 per promuovere le eccellenze vitivinicole e valorizzare il nostro territorio, mantiene fede alla propria vocazione, portando in piazza i produttori della Valdisieve, e ospitando occasioni di approfondimento per esperti e appassionati del settore. Tra le varie iniziative, il convegno “Biodea dalla natura per la natura: innovazione e ricerca a servizio dei viticoltori e olivicoltori” (giovedì 1 Giugno) e il convegno “Pontassieve crocevia di gente e di culture” – gli antichi cammini toscani a cura dell’ordine degli architetti Firenze – un’occasione di valorizzazione e sviluppo per i borghi e i territori

Il Toscanello d’Oro è una manifestazione organizzata dalla Pro Loco di Pontassieve con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, della Regione Toscana, del Comune di Pontassieve e del Comune di Pelago e il contributo di Città Metropolitana

Per rimanere sempre aggiornato sulla 54° edizione del Toscanello D'oro, segui le pagine social della Proloco Pontassieve e Toscanello D'oro

____________________________________________

MODIFICHE ALLA VIABILITÀ

Da Mercoledì 31 Maggio (ore 14.30) fino a Domenica 4 Giugno (ore 24.00)

Chiusura al transito di via Garibaldi e area di Piazza Cairoli (Garantito l’accesso al parcheggio sottostante della piazza) come evidenziato nella cartina allegata

 

Di seguito i dettagli con tutte le modifiche

 

30 e 31 maggio 2023, 1 giugno 2023 dalle ore 19,00 alle ore 01,00 (del giorno successivo).

2 e 4  giugno 2023 dalle ore 07,00 alle ore 01,00 (del giorno successivo).
3  giugno 2023 dalle ore 13,00 alle ore 01,00 (del giorno successivo).

 

via Tanzini (tratto compreso fra l’intersezione con via Ghiberti e via del Capitano) e piazza V. Emanuele II: istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata e del divieto di transito

 

via Tanzini, tratto compreso fra via del Capitano e via Reni:
- istituzione del divieto di transito

- veicoli in uscita dalle aree di sosta pubbliche e private di via della Caserma e via del Capitano (tratto compreso fra via Matteotti e via Tanzini);
- veicoli autorizzati in deroga alla presente ordinanza;
- istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata per tutti i veicoli,

 

via del Capitano, tratto compreso fra via Matteotti e via Tanzini:
divieto di transito per tutti i veicoli,

- veicoli per l’accesso alle aree di sosta pubbliche e private di via della Caserma e via del Capitano (tratto compreso fra via Matteotti e via Tanzini);
- veicoli autorizzati in deroga alla presente ordinanza;
a condizione che siano garantite condizioni di assoluta sicurezza per il transito pedonale, da valutarsi sul posto e nell’immediatezza dal personale
addetto all’espletamento dei servizi di polizia stradale.

  • istituzione del doppio senso di marcia in via Reni, tratto compreso fra piazza Gramsci e via Tanzini, con precedenza ai veicoli in transito nella direzione di marcia: via Tanzini – piazza Gramsci, fatto salvo quanto disposto al successivo punto i).
  • in via Roma, via Ghiberti, p.zza Boetani, p.zza XIV Martiri:
  • istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata e del divieto di transito per tutti i veicoli, esclusi i veicoli autorizzati.
  • istituzione del doppio senso di marcia in via Vittorio Veneto (solo per l’uscita dalle aree di sosta pubbliche e private e per l’accesso dei veicoli autorizzati).
  • istituzione del divieto di accesso per tutti i veicoli in via Vittorio Veneto, in corrispondenza dell’intersezione con via Filicaia, ad esclusione dei veicoli di proprietà dei residenti, domiciliati e proprietari, unicamente per il raggiungimento delle aree di sosta pubbliche e private presenti in tali vie.

Il giorno 5 giugno 2023 dalle ore 9,00 alle ore 17,00 circa:

In via Tanzini (tratto compreso fra l’intersezione con via Ghiberti e via del Capitano) e piazza V. Emanuele II:

  • istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata e del divieto di transito per tutti i veicoli, esclusi i veicoli autorizzati.

Dalle ore 14,30 del 31 maggio 2023 alle ore 24,00 del 4 giugno 2023:in via Garibaldi, tratto compreso fra piazza Stazione e piazza Cairoli

 

Istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata e del divieto di transito per tutti i veicoli, esclusi i veicoli autorizzati.

e)      In piazza Stazione, in corrispondenza dell’uscita dalla piazza:
- istituzione dell’obbligo di svolta a sinistra per tutti i veicoli, escluse le seguenti categorie di veicoli:
   - veicoli dei residenti in via Piave e in via Veneto, per il raggiungimento delle aree di sosta pubbliche e private presenti in tali vie;
   - veicoli dei residenti nel centro storico, negli orari in cui tale area non è interdetta alla circolazione veicolare come indicato ai precedenti punti della presente.

f)       In via Monzecchi (tratto compreso fra via Piave e via Garibaldi), via Piave, via Filicaia, via Veneto:
- istituzione del divieto di transito per tutti i veicoli, escluse le seguenti categorie di veicoli:
  - veicoli dei residenti in via Piave e in via Veneto, per il raggiungimento delle aree di sosta pubbliche e private presenti in tali vie;
   - veicoli dei residenti nel centro storico, negli orari in cui tale area non è interdetta alla circolazione veicolare come indicato ai precedenti punti della presente;
- istituzione del senso unico alternato di transito per tutti i veicoli, regolato a vista mediante l’installazione della prescritta segnaletica stradale, con precedenza ai veicoli in percorrenza secondo il senso di marcia abitualmente consentito.

g)      In via Monzecchi, all’intersezione con via Garibaldi:
- istituzione dell’obbligo di svolta a destra per tutti i veicoli;

h)      In via Gori all’intersezione con piazza Cairoli:
- istituzione dell’obbligo di svolta a sinistra in piazza Cairoli, direzione via Don Minzoni, per tutti i veicoli.